L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] gli altri, Archaeology and Language. The Puzzle of Indo-European Origin di C. Renfrew (1987), una mutamenti avvennero sicuramente prima) e non coincidenti in tutte le regioni europee. La modificazione del rapporto con gli animali, sfruttati non più ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] base alle abbondanti serie monetali pervenute ai musei europei. La scoperta nel Nord dell'Afghanistan, nel , pp. 113-121; P. Bernard, R. Audouin, Trésor de monnaies indiennes et indo-grecques d'Aï Khanoum (Afghanistan), in RevNum, s. VI, XV, 1973, p. ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] frequenza genica che non era caratteristica degli africani, europei e nativi americani che contribuirono alla formazione di tale fino alla regione del Gandhara situata nella valle dell’Indo.
L’impiego dello straniero come ‘ingrediente’ iconografico ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] prezzi tali da sollecitare la ricerca, da parte di naviganti europei, della via marittima alle Indie; ricerca che sarà coronata da 41-42), che è terra non evangelizzata (Pd XIX 71; v. INDO, " fiume "). Cita direttamente l'I. in un solo luogo (If ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] rinvenimenti fortuiti di epoche successive: ricordiamo qui i tetradrammi indo-greci trovati nel 1917. Ma è a partire dal II zona di cimiteri musulmani in uso. Visitati e in parte scavati da viaggiatori europei (Ch. Masson, J. G. Gerard, G. T. Vigne) ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] da Sayyid Ahmad Khan (1852), resa poi nota agli studiosi europei da J. Garcin de Tassy (Journal Asiatique, 1860). Ancor Memoirs (collana ancora oggi attiva), Epigraphia Indica, Epigraphia Indo- Moslemica (dal 1907), ecc. Gli Annual Reports furono ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] con il compito di istruire le sue truppe ai metodi europei di esercizio e di manovra. Ventura si occupò in du Penjab, 1822-1849, Paris 1992, ad ind.; Id., Les Indo-Grecs. Recherches archéologiques françaises dans le royaume sikh du Penjab 1822/1843, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] dei nuovi fucili, inaccettabile per musulmani e indu. Gli europei si rifugiarono nei forti; diversi sacerdoti furono uccisi e molti di San Lorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo-Portoghese che si presenta al pubblico da un missionario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] più vicini erano gli Slavi, i Germani e i popoli indo-iranici. Nonostante le difficoltà inerenti alla cronologia dei fatti a un ricco corredo funerario, la prova di estesi contatti europei, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. Il periodo d’ ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...