Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] adoperati per dare una classificazione genetica delle lingue africane paragonabile a quella ormai accettata per le lingue indo-europee. Oggi prevale la classificazione di J. Greenberg (1963), che suddivide tutte le lingue del continente africano in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del Bronzo che ha la sua più compiuta espressione nella civiltà dell’Indo, fiorita tra il 2500 e il 1500 a.C. attorno alle in 22 gradi (a intervalli poco superiori a 1/4 di tono europeo) detti sruti. La divisione è più teorica che pratica e restano in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] I. è la capitale, Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e disordinata immigrazione, che ha portato può essere distinta in due periodi: quello di Giava centrale o indo-giavanese (sec. 7°-10°) e quello di Giava orientale (sec ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero delle Anacardiacee Mangifera indica (v. fig.), indo-malese, coltivato nei tropici per il frutto (drupa), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, [...] fragrante, con azione diuretica e lassativa. Compare anche sui mercati europei ma è soprattutto apprezzato nei paesi caldi, anche per il suo valore nutritivo. Gomma di m. Sostanza resinosa che si estrae dal m.; si presenta in pezzi, con colore simile ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , l'Atlante internazionale del Touring Club italiano ha carte di tutti gli stati europei (tranne la Polonia e lRussia) a 1 : 1.500.000, e così sud-est (Indo-Iranici), verso il sud-ovest (Hittiti e Armeni), e verso l'ovest, nelle terre europee: è di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sociale e culturale che si connette intimamente con essa.
Nelle lingue europee questo nome comincia ad apparire verso la metà del sec. al-Walīd I, l'impero arabo-musulmano andava dall'Indo, dalla Transoxiana (attuale Turkestan russo) e dal Caspio ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] mezzi rudimentali di raccolta e di separazione. Gl'Indo-americani e i Persiani distendevano sulla superficie delle fatta qualche ricerca per petrolio. Fra gli altri paesi europei va menzionata l'Albania, con qualche possibilità petrolifera nei ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nel breve giro d'un decennio fino al Nilo e fino all'Indo, abbattendo l'impero di Ciro e di Dario e creando, sotto Balcanica alla Libia su tutto l'immenso arco di territori europei, asiatici e africani che già erano appartenuti all'impero romano ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] seta e la iuta.
A sud, il territorio della civiltà dell’Indo (2600-1900 a.C.) in Gujarat era protetto da una linea Bono Manso), che conobbero un’esplosione demografica e urbanistica con gli europei (17°-19° sec.).
Poca rilevanza è stata data all’a. ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] tuttavia, si è venuto diffondendo un altro termine: Indo-América: la parte cioè, del continente americano in e garantire una soluzione soddisfacente col sostituirsi ai creditori europei nelle repubbliche dell'America centrale e del mar Caribico. ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...