È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...]
Nell'India, scavi recenti condotti nella regione settentrionale dell'Indo hanno rimesso alla luce a Harappa e a Mohenjo Daro questo paese è, fra quelli dell'Oriente il più aperto agli influssi europei. Non mancano, s'intende, paesi (come p. es., la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] riva asiatica del Bosforo, e una ventina di anni dopo, sull'europea, Bisanzio, che tanto avvenire aveva dinnanzi a sé: le chiavi. Sogdiana e più oltre sino all'oasi di Merv e all'Indo. Nella Cilicia i Seleucidi fondarono alcune nuove città e molte ne ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a Ibb, tentarono di raggiungere ‛Udain, non ancora visitata da Europei, e perirono a non gran distanza da essa, trucidati da alcuni il 30° lat. N. e sino al corso inferiore dell'Indo. La steppa comprende la penisola del Sinai, l'Arabia Petrea, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Asia, si può calcolare, approssimativamente, che la popolazione europea o di origine europea sia salita in 130 anni da 190 a 670 le aree interne del Dekkan e una parte del bacino dell'Indo); c) l'Europa centrooccidentale, comprese l'Italia e l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] acquistato maggiore slancio l'a. aerea anche in altri Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell'ottobre 2000 il Consiglio d teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell'Indo. I testi letterari, specie buddhisti, mettono in evidenza ciò ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] tutti. Nel primo tipo si differenziò per ultimo, nelle terre dell'Indo, il ramo ario, al quale il Gobineau attribuisce le più splendide qualità. Le più alte culture europee ed asiatiche furono create da questo ramo. Disgtaziatamente esso, a ragione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] per la prima volta navigato dalla flotta di Nearco dall'Indo all'Eufrate; forse fin d'allora, per vaga eco, quali a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le forme carsiche, ecc ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. Fin dall'alto Medioevo la Astronomie, Astrologie und Mathematik, in Grundriss der indo-arischen Philologie und Altertumskunde, III, ix, Lipsia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] verosimiglianza fissare press'a poco nell'Estonia attuale, i Protofinni vennero in contatto con popolazioni baltiche (indo-europee: v. baltiche, lingue), da cui ricevettero un notevole nucleo di parole importantissime, riferentisi sia alla famiglia ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] si oppose a questa opinione e asserì un'immigrazione indo-melanesiana, assai precedente a immigrazioni malesi e molti secoli bovini anche il latte, che consumano in vario modo; gli Europei hanno loro insegnato anche la concia della pelle per l' ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...