RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] parte orientale ha un'altezza media di 600 m., e si abbassa verso occidente fino a 200 m., diviso in due parti dalla catena dei M. Aravalli, un rilievo orientato da SO. a NE., lungo 500 km., composto da ...
Leggi Tutto
Famiglia di Antozoi Octocoralli. Formano colonie il cui scheletro ha un cenosoma calcareo. Fossili, tranne Heliopora coerulea, il corallo blu delle formazioni coralline indo-pacifiche. ...
Leggi Tutto
IACKSON, Abraham Valentine Williams
Orientalista e storico delle religioni, nato a New York il 9 febbraio 1862, dal 1895 professore di lingue indo-iraniche nella Columbia University. Ha viaggiato più [...] volte con missioni scientifiche in India, Persia e Asia Centrale.
Si è occupato soprattutto della civiltà iranica, sia dal lato storico-religioso (zoroaster, the prophet of ancient Iran, New York 1899; ...
Leggi Tutto
Sulaiman, Monti Catena montagnosa del Pakistan, lunga oltre 350 km, che con direzione meridiana forma un rilievo sul margine occidentale della pianura inferiore dell’Indo. Culmina a N con il Takht-i Sulaimān [...] («il trono di Solimano», 5633 m) ...
Leggi Tutto
SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94)
Elio Migliorini
È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] Beas, in una zona irrigata temporaneamente dalle acque di piena.
Come si è accennato, le rive orientali della pianura superiore dell'Indo sono irrigate per mezzo del Canale Sirhind, aperto nel 1882, che ha una rete di canali principali di 700 km. e ...
Leggi Tutto
SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] Ceramica grigia dipinta (Painted Grey Ware, PGW, caratteristica della prima metà del I millennio a.C.), Ceramica rossa e nera (Black and Red Ware), ceramica a ingobbio nero e ceramica comune rossa, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] opposta, il Narmada, tributario del Mare Arabico, e il Son, affluente del Gange. A O degli Aravalli si estende, fino all’Indo, il bacino desertico del Thar, e a S una bassa regione costiera che raccoglie le acque provenienti dagli Aravalli in conche ...
Leggi Tutto
Località del Pakistan, nel Sind, 40 km a E di Mohenjo-Daro. È uno dei centri più importanti, e il più antico, della civiltà dell’Indo. La cittadella e la ceramica ne assegnano gli inizi al principio del [...] 3° millennio a.C ...
Leggi Tutto
YA‛QŪB Khān
Emiro dell'Afghānistān, della dinastia Bārakzai, figlio di Shēr ‛Alī; nato nel 1849, morto a Dērā Dun, nel bacino medio dell'Indo, il 15 novembre 1923. Nel 1878, quando il padre dovette fuggire [...] dinnanzi all'avanzata britannica, egli assunse il potere, e, morto poco dopo Shēr ‛Alī, firmò un trattato di pace con l'Inghilterra, impegnandosi a ricevere a Kābul un residente mentre l'Inghilterra gli ...
Leggi Tutto
madrèpora Invertebrato (Madrepora) dei Celenterati Madreporari, con scheletro calcareo e organizzazione coloniale. Le m. si sviluppano notevolmente nei mari tropicali e subtropicali, in particolare nell'Indo-Pacifico, [...] dove danno origine a formazioni come scogliere, barriere (molto estesa è la Grande Barriera che circonda il Nord-Est dell'Australia) e isole di forma circolare o atolli ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).