Orientalista (Charlton 1888 - Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1983), prof. di sanscrito all'univ. di Londra (1922-54), direttore della School of oriental and african studies (1937-75). Tra le sue opere: [...] The position of Romani in Indo-Aryan (1927), in cui ha sostenuto la tesi, molto discussa, dell'affinità della lingua ); Some problems of sound change on Indo-Aryan (1960); A comparative dictionary of the Indo-Aryan languages, con un volume dedicato ...
Leggi Tutto
Popolazione di Sumatra (circa 1.700.000 individui), abitante le regioni montuose e boscose dell’interno. Agricoltori e cacciatori suddivisi in clan, abitano villaggi di palafitte. Conoscono, per influssi [...] indo-malesi, l’aratro, l’allevamento del bufalo e l’uso del cotone per il vestiario. ...
Leggi Tutto
Ghaznavidi
Dinastia turca musulmana stabilitasi nel 10° sec. d.C. a Ghazni (od. Afghanistan). Il suo dominio si estese dalle rive meridionali del Mar Caspio al bacino dell’Indo. Nel 1040 vennero sconfitti [...] dalla dinastia turca dei Selgiuchidi e migrarono in India, a Lahore. Qui rimasero fino al 1186, quando furono soppiantati dalla dinastia dei Ghuridi ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] residenza estiva dei sovrani indo-sciti, i Kuṣāṇa, che avevano per capitale invernale Mathurā. La sua posizione geografica, là dalla dinastia Han, ed alla fondazione del regno indo-scita dei Kuṣaṇa, il commercio fioriva attivamente lungo quelle ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi. Di medie e grandi dimensioni (60 cm-1 m), hanno capo basso e appiattito, denti mascellari taglienti; sovente colorazioni brillanti. Marini, prevalentemente della [...] regione indo-pacifica, nuotano in branchi numerosi, percorrendo anche grandi distanze alla ricerca di cibo.
Lutjanus synagris (fig.) e Lutjanus analis, dell’Atlantico americano, hanno carni pregiate, mentre talune specie sono responsabili, in certe ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] . L. è notevole mercato, centro bancario e nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree tra le pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima manodopera, dovuta all’immigrazione di musulmani dall’India, ha creato problemi di ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, fondato da Lindley. Comprende oltre 110 specie tutte della regione indo-malese e del Pacifico; parecchie sono coltivate nelle nostre serre per i fiori vistosi, [...] bellissimi e spesso odorosi; specialmente C. cristata Lindl. del Nepal, C. speciosa Lindl. di Giava, tra le quali fu ottenuto un ibrido (C. Colmanni Hort.) ...
Leggi Tutto
Mitanni
Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] politica unitaria verso la metà del 17° sec. a.C.; a ciò contribuirono due fattori: uno tecnico, l’introduzione dall’area indo-iranica del cavallo per trainare il carro da guerra, l’altro politico, ossia la distruzione del regno di Yamkhad da parte ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] di numerazione indo-arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale. Da lui prende nome anche una celebre a mostrare i vantaggi dell'uso delle cifre e della numerazione indo-araba nella soluzione di vari problemi di calcolo, spesso di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] meno fallica che provengono dagli scavi della valle dell'Indo hanno fatto pensare all'esistenza di un culto del continuità sia pure «sotterranea» tra le figure femminili della valle dell'Indo e quelle, pur per qualche verso simili, di epoca maurya.
L ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).