I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] e Settentrionale, molti invece nelle altre regioni; gli Sphaerotheriidae sono ben rappresentati nella regione australiana, indo-malese, malgascia ed etiopica meridionale; i Polyzonoidea hanno rappresentanti in tutte le regioni; dei Callipodoidea ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] di rocce, sia come fossili guida: esse infatti servono a stabilire zone paleontologiche nell'Antracolitico delle regioni indo-pacifiche. Le Fusulinidi si estinguono nel Permico superiore.
Il Secondario contiene pure numerosi Foraminiferi, ma essi ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] Goidanich, Saggi ermeneutici umbri, in Arch. Glott. Ital., XXV (1933); F. Ribezzo, Problemi Iguvini, 1ª e 2ª serie, in Riv. indo-greca-italica, XVIII (1934) e XX (1936); G. Devoto, Tabulae Iguvinae, Roma 1937; S. R. Conway, The Italic Dialects, voll ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] p. 262; F. Ramorino, in Atene e Roma, III, 1900; C. Marchesi, Giovenale, Roma 1922; P. Ercole, Note giovenaliane, in Riv. Indo-greco-ital., X (1926), III; id., La cronologia delle satire di Giovenale, in Riv. di filol. classica, II, luglio 1929 e III ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] . Orient, III (1919); E. Hermann, in Zeitschr. f. vergl. Sprachf., L (1922); H. Pedersen, Le groupment des dialectes indo-européens, Copenaghen 1925; V. Pisani, in Memorie dei Lincei, 1933.
Sul problema storico-etnologico sollevato dalla scoperta del ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] , in Studi ital. di fil. class., 1920, pp. 1-23; G. Giri, Se Lesbia di Catullo sia Clodia, la sorella di P. Clodio, in Riv. Indo-Greco-Ital., 1922, pp. 161-177; G. Giri, Intorno alla quest. di Lesbia-Clodia, in Athenaeum, 1928, pp. 183-189; 215-219. ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] ’. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un’area del globo che va dalla Mesopotamia e dall’Egitto alla valle dell’Indo, l’uomo perviene – in virtù di una serie di scoperte decisive, come l’aratro e la ruota – a produrre eccedenze alimentari che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Analogamente, da koḍi (107) in su si hanno 'dieci koḍi', e così via.
A parte la scrittura della civiltà dell'Indo, la più antica scrittura indiana conosciuta è la kharoṣṭhī, probabilmente di origine aramaica; il suo uso restò circoscritto all'India ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Leonardo Pisano, 1175 ca.-1235 ca.), che nel suo Liber abaci (1202) aveva per primo diffuso in Europa le cifre indo-arabe, rendendo più semplici le operazioni di calcolo, e aveva, inconsapevolmente, inserito nei suoi studi la successione ricorsiva (0 ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] tra la parte occidentale della C. di tradizioni più tipicamente anatoliche, definite «luvie», e quella orientale con influenze hurrite e indo-iraniche.
Il nome di Kizzuwatna ricorre in alcune fonti egizie dell'epoca di Ramesse II nella forma Kzwdn e ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).