Muhammad Ghuri
Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ...
Leggi Tutto
Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di Alessandro Magno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia [...] contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il quale in seguito si riconciliò. Pare che morisse assassinato da Eudamo, governatore militare macedone del suo stato ...
Leggi Tutto
KALLIMA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ...
Leggi Tutto
Hippalus
Mercante e navigatore greco (forse vissuto alla fine del 2° sec. a.C.). Navigò da Socotra all’Indo e scoprì (Plinio il Vecchio) per primo in Occidente l’andamento stagionale del monsone, da [...] lui sfruttato per la navigazione non più costiera, ma in mare aperto. Tale scoperta dette notevole impulso ai commerci fra l’Egitto, provincia romana, e l’India dal 1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
GARTOK (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Piccola città del Tibet occidentale, nella valle del Gartang, affluente dell'Indo. È uno dei tre mercati del Tibet aperti al commercio, secondo il trattato del 27 [...] aprile 1906 tra la Cina e la Gran Bretagna, confermante un accordo firmato a Lhasa il 7 settembre 1904. È uno dei centri abitati più alti del mondo (4469 m. s. m.). Consta di un gruppo di capanne accanto ...
Leggi Tutto
GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] di 75.265 kmq. e una popolazione di quasi 4 milioni d'abitanti e s'identifica con la regione posta a N. del Narbada, a E. dell'Indo e a O. delle ultime colline dell'altipian0 di Malwa, tra 23°25′ e 24°4′ N. e 71°1′ e 74°1′ E. Amministrativamente una ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] popoli indoeuropei e formazione di nuovi regni in Asia Minore e in India.
2500-1800: nascita e sviluppo della civiltà dell’Indo; ne sono centri principali Harappa e Mohenjo-Daro; il suo ciclo storico si interrompe a causa dell’invasione degli Ari, il ...
Leggi Tutto
Sinti Popolazione nomade di origine indiana, il cui nome deriva da Sind, regione del Pakistan occidentale, attraversata dal fiume Indo, dalla quale probabilmente i S. ebbero origine. La provenienza e la [...] storia recente dei S. sono in gran parte analoghe a quelle della popolazione Rom (➔) ...
Leggi Tutto
(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese [...] di A. Galland. Il testo canonico si è formato, nella sua redazione attuale, in Egitto tra il 15° e il 18° secolo. Una storia-cornice, secondo l’uso di molte opere narrative sanscrite, inquadra l’intera ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).