• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [990]
Asia [126]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] la canna da zucchero (Saccharum sp.). Una proposta di identificazione di resti di riso (Oryza sativa) in insediamenti della valle dell'Indo datati al tardo III millennio a.C. è fortemente dubbia. Come si è detto, la palma da dattero, il sesamo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in Iran (Shahr-i Sokhta, 80 una cinta interna. Diversa è la soluzione della civiltà dell'Indo: la cittadella è separata dalla città bassa e posta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] fu distrutto intorno alla metà del II sec. a.C. da un incendio (da taluni messo in relazione con le incursioni degli Indo-greci), cui va imputata la formazione di un uniforme strato di cenere e materiale combusto, spesso 30 cm, che al momento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] controllato include l'intero altopiano iranico, il bacino dell'Egeo e la Valle del Nilo, l'Asia centrale e la valle dell'Indo. Ai margini restano due grandi raggruppamenti di pastori nomadi: gli Arabi a sud e gli Sciti a nord. Ampie zone che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] che non abbiano restituito evidenze certe di culti e luoghi ad essi deputati i grandi centri urbani della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.); le ricostruzioni restano in gran parte ipotetiche e per lo più basate sulle raffigurazioni contenute nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Battriana

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] e l’India nord-occidentale, e costituì l’estremo baluardo orientale dell’ellenismo. A questo regno indo-greco succedette poi (metà 2° sec. a.C.) quello indo-scitico dei Kuṣāna. Le invasioni degli Eftaliti (metà 5° sec. d.C.), dei Turchi (567) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PALEOLITICO – MESOLITICO – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battriana (2)
Mostra Tutti

Lombok

Enciclopedia on line

Lombok Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione [...] è l’estrema zona occidentale raggiunta dalle forme vegetali e animali australiane o malesi-australiane; a occidente di L. le forme sono indo-malesi. Capoluogo Mataram. Lo Stretto di L., lungo 100 km circa e largo da 30 a 60 km, tra l’Oceano Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – INDONESIA – BALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombok (1)
Mostra Tutti

Charsada

Enciclopedia on line

Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra. La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] e una casa posta fuori della cinta; nella seconda zona è testimoniato un impianto urbano a schema ortogonale: nelle varie fasi (indo-greca, scito-partica e Kusana) non vi sono mutamenti di rilievo nell’impianto stesso. Della produzione artistica, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PAKISTAN – GANDHĀRA

Quetta

Enciclopedia on line

Quetta Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] alimentari). Nelle colline a SE della città si estrae carbone. Conquistata dagli Inglesi durante la guerra afghana (1839-42); nel 1876 vi fu insediato il primo accantonamento militare, nel 1879 vi giunse la linea ferroviaria della pianura dell’Indo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – BELUCISTAN – PAKISTAN – CARBONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetta (1)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] si ebbe con la conquista musulmana. Essa cominciò nell'8° secolo, quando gli Arabi iniziarono a stabilirsi nella valle dell'Indo. Ma divenne un fattore di effettiva trasformazione degli equilibri dell'India soltanto tra il 12° e il 13° secolo, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali