• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [78]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

Ahmed Sirhindi

Enciclopedia on line

Sufi indiano (Sirhind, Panjab, 1564 - ivi 1624). Riformatore religioso dell'Islam alla corte dell'imperatore della dinastia indo-musulmana dei Moghul, la sua fama si estese fino all'Asia centrale. Fu ed [...] è tuttora conosciuto nel mondo islamico con l'appellativo di Mujaddid Alf i Thani Cheikh, "Rinnovatore del secondo millennio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PANJAB – MOGHUL – ISLAM – SUFI

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hippalus

Dizionario di Storia (2010)

Hippalus Mercante e navigatore greco (forse vissuto alla fine del 2° sec. a.C.). Navigò da Socotra all’Indo e scoprì (Plinio il Vecchio) per primo in Occidente l’andamento stagionale del monsone, da [...] lui sfruttato per la navigazione non più costiera, ma in mare aperto. Tale scoperta dette notevole impulso ai commerci fra l’Egitto, provincia romana, e l’India dal 1° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tàssila

Enciclopedia on line

Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di Alessandro Magno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia [...] contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il quale in seguito si riconciliò. Pare che morisse assassinato da Eudamo, governatore militare macedone del suo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IDASPE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàssila (3)
Mostra Tutti

Collinder, Björn

Enciclopedia on line

Linguista svedese (Sundsvall 1894 - Uppsala 1983), prof. nell'univ. di Uppsala (1933-61). Tra le opere: Die urgermanischen Lehnwörter im Finnischen (1932); Indo-uralisches Sprachgut (1934); Reichstürkische [...] Lautstudien (1939); The Lapps (1949); Survey of the Uralic languages (1957); Finskan som kulturspråk (1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – UPPSALA

Kuryłowicz, Jerzy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Stanisławów 1895 - Cracovia 1978), prof. nell'università di Leopoli dal 1929 e di Breslavia dal 1945. Ha studiato problemi di linguistica generale e di linguistica storica indoiranica [...] i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo-européennes (1952); L'apophonie en indo-européen (1956); Inflectional categories of indo-european (1964). Socio straniero dei Lincei (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISŁAWÓW – BRESLAVIA – APOFONIA – CRACOVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuryłowicz, Jerzy (1)
Mostra Tutti

Leist, Burkhard Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Westen 1819 - Jena 1906); prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Jena. Dal diritto romano si volse a più ampie indagini storico-giuridiche riguardanti i popoli indo-europei. Continuò [...] con 4 voll. (1870-79) il commentario alle Pandette di C. Fr. Glück. Fra le altre opere: Die bonorum possessio (1844-48); Über die Entwicklung eines positiven gemeinen Rechts in der civilisierten Menschheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONORUM POSSESSIO – DIRITTO ROMANO – PANDETTE – BASILEA – ROSTOCK

Turner, Sir Ralph Lilley

Enciclopedia on line

Orientalista (Charlton 1888 - Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1983), prof. di sanscrito all'univ. di Londra (1922-54), direttore della School of oriental and african studies (1937-75). Tra le sue opere: [...] The position of Romani in Indo-Aryan (1927), in cui ha sostenuto la tesi, molto discussa, dell'affinità della lingua ); Some problems of sound change on Indo-Aryan (1960); A comparative dictionary of the Indo-Aryan languages, con un volume dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – LONDRA – ASOKA

Fibonacci, Leonardo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fibonacci, Leonardo Luca Dell'Aglio Costruire strumenti matematici contando i conigli Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] di numerazione indo-arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale. Da lui prende nome anche una celebre a mostrare i vantaggi dell'uso delle cifre e della numerazione indo-araba nella soluzione di vari problemi di calcolo, spesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – EUROPA MEDIEVALE – SEZIONE AUREA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Moorcroft, William

Enciclopedia on line

Viaggiatore (n. nel Lancashire 1770 circa - m. Andkhūi, Afghānistān, 1825). Veterinario in India al servizio della Compagnia delle Indie Orient. (1808), compì diversi viaggi di esplorazione; visitò l'alto [...] bacino dell'Indo (1812), scoprì le sorgenti dei fiumi Beas e Chenab (1819) e penetrò nel Kashmir, nell'Asia centrale russa e nell'Afghānistān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – KASHMIR – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali