• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [78]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

Gondofarne

Enciclopedia on line

Re della dinastia indo-partica, che regnò nell'India settentrionale nel sec. 1º d. C. Secondo un'antica tradizione, sarebbe giunto allora in India san Tommaso apostolo, e avrebbe convertito al cristianesimo, [...] tra gli altri, il re stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – INDIA

Gill, William John

Enciclopedia on line

Viaggiatore indo-britannico (Bangalore 1843 - Sinai 1882); da Teheran (1873) si spinse nel Caucaso che esplorò anche nelle regioni più alte. Nella Cina merid. percorse paesi ancora sconosciuti agli Europei [...] (1876), e ripartì poi per l'India e il Tibet. Ebbe per questi viaggi, di cui pubblicò alcune relazioni, la medaglia d'oro della Società geografica di Londra. Trovò la morte per mano di beduini durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGALORE – CAUCASO – TEHERAN – BEDUINI – TIBET

Menandro di Battriana

Enciclopedia on line

Menandro di Battriana Principe della Battriana, che tra la fine del sec. 2º a. C. e il principio del 1º dominava su un vasto impero dall'Indo e dal Gujarāt sino al territorio gangetico. Il suo interesse per il buddismo (che [...] non pare tuttavia egli abbracciasse personalmente) lo inserì nella tradizione indiana. Figura come il protagonista di un'importante opera buddistica in pāli, il Milindapañha ("Le domande di Milinda"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDISMO – GUJARĀT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro di Battriana (1)
Mostra Tutti

Gondofare

Dizionario di Storia (2010)

Gondofare (o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] in due iscrizioni (Takht-i-Bahi e sulla brocca d’argento di Taxila) che permettono di fissare la sua salita al trono nel 19 d.C. Nella tradizione occidentale il suo nome, trasformato in Gaspare, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO FILOSTRATO – TAXILA – INDIA – IRAN

Maues

Dizionario di Storia (2010)

Maues (o Moga) Maues (o Moga) Sovrano degli shaka (indo-sciti) che conquistarono l’India nordoccidentale. Fu sul trono nel 77 a.C. secondo la testimonianza di un’iscrizione da Taxila. Ci è noto anche [...] da monete di rame e d’argento con doppia legenda (greco/pracrito nordoccidentale); su quelle d’argento compare con il titolo di «gran re dei re», in un caso assieme al nome della consorte Nachene/Machene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Güntert, Hermann

Enciclopedia on line

Linguista e mitologo (Worms 1886 - Heidelberg 1948): si è occupato di problemi indo-europei (Indogermanische Ablautprobleme, 1916; Geschichte der germanischen Völkerschaften, 1943), di linguistica generale [...] (Grundfragen der Sprachwissenschaft, 1925) e di storia delle religioni (Kalypso, 1919; Von der Sprache der Götter und Geister, 1921; Der arische Weltkönig und Heiland, 1923; Labyrinth, 1932; Altgermanischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – LINGUISTICA – HEIDELBERG – WORMS

Jackson, Abraham Valentine William

Enciclopedia on line

Orientalista e storico delle religioni statunitense (New York 1862 - ivi 1937), prof. di lingue indo-iraniche nella Columbia University. Opere: An Avestan grammar (1892), An Avestan reader (1893), Early [...] Persian poetry (1920) e Researches in Manichaeism (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK

Ìppalo

Enciclopedia on line

Mercante e navigatore greco (forse fine 2º sec. a. C.); navigò da Socotra all'Indo e scoprì l'esistenza dei monsoni, da lui sfruttati per la navigazione nei viaggi di andata e di ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSONI – SOCOTRA – INDO

Azes

Dizionario di Storia (2010)

Azes Nome di sovrani shaka dell’India nordoccidentale, regione che contesero a lungo agli indo-greci. A. I (Aya) governò un territorio esteso dall’Aracosia a Taxila, che probabilmente ampliò sia verso [...] la Battriana sia verso le valli himalayane; a lui è attribuita la fondazione di un’era con inizio nel 58 a.C. (poi detta «era Vikrama»), ancora in uso in India; oggi alcuni studiosi tendono a spostarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – ARACOSIA – TAXILA – INDIA

Pizzi, Italo

Enciclopedia on line

Orientalista (Parma 1849 - Torino 1920), prof. di persiano (dal 1885), poi (dal 1899) di filologia indo-iranica nell'univ. di Torino. Diede la versione integrale in versi dello Shāhnāme "Libro dei Re" [...] di Firdūsī (8 voll., 1886-88) e studiò il patrimonio poetico iranico (Storia della poesia persiana, 2 voll., 1894). Si occupò anche, con facile ed elegante vena di traduttore, di sanscrito, siriaco, arabo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – PERSIANO – FIRDŪSĪ – TORINO – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali