Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] l'armistizio di Villa Incisa (Roma) tra Italia e Francia. Il 28 gennaio 1941 si ebbe la sospensione delle ostilità fra Tailandia e Indocina. Il 17 aprile 1941 si ebbe l'armistizio di Belgrado tra la Iugoslavia e la Germania e l'Italia; seguìto il 23 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] alle richieste inglesi e francesi, sfruttando l’interesse condiviso dalle due potenze europee nel mantenere uno stato cuscinetto tra l’Indocina a est e la Birmania a ovest e garantendo alla Thailandia il vanto di essere l’unico stato del sud-est ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sottospecie dell'elefante africano che è l'elefante acquatico (E. africanus Fransseni). I rinoceronti, che si trovano anche in Indocina, in Sumatra, Giava e Borneo, presentano nella parte orientale dell'Africa varie specie tutte con due corna fra cui ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Essa fu preceduta, nell'aprile del 1954, da una Conferenza tenuta a Colombo per affrettare la conclusione della pace in Indocina (Birmania, Ceylon, India, Indonesia, Pakistan). Proprio a Colombo venne deciso di tenere l'anno seguente in Indonesia una ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] della civiltà di Dong-so'n (v. indocinese, arte). L'Indonesia risulta così strettamente legata anche per questa epoca con l'Indocina; un eguale patrimonio di cultura e di arte unisce tutte le regioni marittime e continentali del S-E asiatico in un ...
Leggi Tutto
(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] . del Borneo Grasso ottenuto dai semi di diverse piante delle Dipterocarpacee che crescono nell’arcipelago della Sonda e in Indocina. I semi sgusciati forniscono per il 45-50% sostanza grassa, che, dopo una prima filtrazione attraverso tela, è rifusa ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , Hong Kong, Canton, Nanchino, Tianjin; sulle coste giapponesi Chiba, Kobe, Nagoya, Yokohama e Osaka; nelle Filippine Manila; nell’Indocina Ho Chi-Minh e Giacarta nell’isola di Giava. Nel continente australiano si trovano Sydney e Melbourne, per ...
Leggi Tutto
TAMLUK
A. A. Di Castro
Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] soprattutto per il commercio del rame grezzo e lavorato, dei tessuti e dei cavalli provenienti dall'Asia centrale ed esportati in Indocina e in Cina.
Oltre a essere citata in diverse fonti epiche e religiose - il Mahāvaṃsa (ΧΙ, 38) e il Dīpavaṃsa ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] per il Sikkim è quello che, addirittura al di là dei bacini dell'Iravaddi e del Salvin, scende verso l'Indocina lungo la valle del Mekong, decisamente al di là dei limiti orientali dell'Himalaya.
L'estremità occidentale della catena è attualmente ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] i Bara avviene che il cadavere sia abbandonato per terra.
In Oceania l'abbandono completo è raro. Nell'Indonesia e nell'Indocina, esso diviene più frequente.
Ma è nell'Asia centrale che l'abbandono è maggiormente praticato. Del resto esso è un'antica ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...