FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] larghi e cuscinetti palmari e plantari grandissimi; pelame ricco e assai lungo; 54 specie e sottospecie nell'India, Indocina, Sonda e isole vicine. Funisciuro (Funisciurus Trouessart, 1880), di dimensioni medie, con mani e piedi somiglianti a quelli ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] su oltre 12.300.000 km2 e a riunire più di 106.000.000 ab. I paesi che la formarono erano, oltre la Francia:
in Asia, Indocina (740.400 km2 e 23.030.000 ab.) e Stabilimenti Francesi dell'India (513 km2 e 300.300 ab.), per un totale di 740.913 km2 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] senza contatti col mondo esterno.
Le vie continentali sono intensamente sviluppate a Giava e nella Penisola Malese, discretamente nell'Indocina Francese, nel Siam, a Sumatra e Celebes.
Ma il grandissimo volume del traffico si svolge per le vie del ...
Leggi Tutto
PAVONE (lat. scient. Pavo L.; fr. paon; sp. pavo; ted. Pfau; ingl. peacock)
Alessandro Ghigi
Grosso uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei, che possiede, nel sesso maschile e allo stato adulto, [...] composto di rachidi stellate all'apice, blu cangiante nelle parti anteriori del maschio e P. muticus L. (spicifero) dell'Indocina, Sumatra e Giava, più grande, con ciuffo a spiga, quasi interamente verde in entrambi i sessi. Già Varrone e Columella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] negli anni Venti in Marocco il leader Abd el-Krim (1881-1963) organizza un’efficace azione di guerriglia; negli anni Trenta l’Indocina è sconvolta da una lunga serie di scioperi; nel 1934 viene fondato in Tunisia il Partito Destour, che si propone il ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] la rottura, nel 1952, con A. Camus, e quella, nel 1953, con M. Merleau-Ponty). Intervenne in difesa dell'Indocina (1953), contro la repressione sovietica in Ungheria (1956), a sostegno della libertà algerina (1960), contro i crimini di guerra ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] et culture". Dopo un periodo trascorso in carcere per diserzione (nel 1951 era stato arruolato per la guerra in Indocina), fu sempre Bazin a farlo assumere al Service cinématografique del Ministero dell'agricoltura (1953) e a farlo entrare come ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico.
Tra il novembre 1972 e l'aprile 1975 la posizione americana in Indocina si è sfaldata e i comunisti hanno preso il sopravvento. Il processo che ha condotto a questa situazione è complesso. Due ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] collaborazione imposto al governo francese dalla Germania consentì al Giappone di sottomettere gradualmente nel 1940-41 tutta l’Indocina francese. Oltre a essere fonte preziosa di materie prime, il possesso del Sud-Est asiatico doveva servire per ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] e nella progettazione di tentativi di rivolta. Lasciato il Giappone su pressione di quel governo (1907), si stabilì nell'Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua attività di cospiratore. Con finanziamenti ricevuti in Canada e negli ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...