GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] . di cui si conoscono parecchie razze locali, tutte somiglianti ai polli comuni di mantello dorato, vive nell'India, nell'Indocina, nelle maggiori isole malesi e nelle Filippine. Vi è considerato come la miglior selvaggina. Il Gallus Sonnerati Temm ...
Leggi Tutto
MENON, Vengalil Krishnan Krishna
Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] di rilievo nel definire la politica estera indiana di equidistanza "attiva" tra i due blocchi e nell'attuazione dell'azione mediatrice indiana, specie durante la conferenza di Ginevra per l'accordo sull'Indocina. Dal 1957 è ministro della Difesa. ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] ministro degli Esteri della giovane repubblica.
Presente a molte conferenze internazionali, da quella di Ginevra (1954) per l'Indocina a quella afro-asiatica di Bandung (1955), si caratterizzò come fautore di una politica moderata ma ferma. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] . Robinson, il film si è rivelato una sorta di specchio in cui scoprire se stesso e il proprio passato di combattente in Indocina, scacciato dal padre per aver perduto la guerra! È lui il protagonista del film, perciò gli cedo la parola". Il film non ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] Ho-Chi-Minh. Il 6 marzo 1946 il governo di Parigi - che per riconquistare le posizioni perdute aveva inviato in Indocina alcuni contingenti di truppe al comando del gen. Leclerc (5 ottobre 1945) al seguito degli eserciti alleati di liberazione (20a ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] dernier métro (1980; L'ultimo metrò) di Truffaut; nel 1993 con il César e una nomination all'Oscar per Indochine (1992; Indocina) di Régis Wargnier; nel 1998 con la Coppa Volpi al Festival di Venezia per Place Vendôme di Nicole Garcia.
Figlia di due ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] Il genere Tupaia include il maggior numero di specie, come la tupaia ghiro (Tupaia glis), che è diffusa dall’Indocina all’Indonesia. Esistono specie terricole che si spostano prevalentemente sul suolo, specie arbustive che si arrampicano sui cespugli ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] porosus; fig. D), il più grande Crocodilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto.
Il termine c ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] nel blocco di Berlino (dal giugno 1948); il preoccupante stato di tensione in varie parti del mondo - dalla Grecia all'Indocina, dall'Iran alla Corea, ecc. - determinarono fra le potenze occidentali una più attiva presa di contatti che ebbero negli S ...
Leggi Tutto
PENANG (A. T., 95-96)
Roberto Almagià
Piccola isola (285 kmq.) posta a breve distanza dalla costa occidentale della Penisola di Malacca, all'ingresso dello stretto omonimo. Fu il primo stabilimento inglese [...] fondali fino a 9 m. Ha, per tonnellaggio complessivo, un movimento di poco inferiore a quello di Rangoon ed è perciò il terzo fra i porti dell'Indocina. Penang è con Singapore e Malacca una delle tre municipalities degli Stabilimenti dello Stretto. ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...