• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Storia [84]
Geografia [66]
Biografie [66]
Asia [26]
Arti visive [32]
Storia contemporanea [19]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Cinema [20]
Economia [19]

CAMBOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBOGIA P. Corradini Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] provocato la scomparsa di tutto ciò che era stato eseguito in legno, materiale che fu sempre abbondantemente usato in Indocina così come in Cina; le guerre devastatrici che portarono alla fine del regno del Fu-nan completarono molto probabilmente ... Leggi Tutto

PHUONG

Enciclopedia Italiana (1935)

PHUONG . Misura di capacità usata nell'Indocina francese, equivalente a l. 38,113; 2 phuongs formano un hoc. ... Leggi Tutto

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel 1887 divenne parte dell’Indocina Francese. Dagli inizi del 20° sec. le autorità coloniali furono avversate da un forte movimento anticolonialista, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

PHAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PHAU . Misura di peso usata nell'Indocina francese, equivalente a gr. 0,375; 10 phaus formano un dong, 10 dongs un'oncia o taël. equivalente a 4 bats o a 16 stengs. ... Leggi Tutto

THUOC

Enciclopedia Italiana (1937)

THUOC . Misura di lunghezza usata nell'Indocina Francese. Equivale a 10 tacs o tats dì 10 phaus o faen di 10 ly, ossia a m. 0,424. Dieci thuocs formano 1 tam, 2 tams 1 trung o truong. Nell'Annam il thuoc [...] moc vale m. 0,425; il thuoc ruông m. 0,470; il thuoc vai m. 0,644. Il thuoc ruông quadrato vale nell'Annam mq. 33, 135. Si chiama anche thuoc una misura di capacità equivalente a 1/10 di hap e a 1/100 ... Leggi Tutto

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] -185 a.C.) in India; durante il regno di Aśoka (274-32) il buddhismo diviene religione ufficiale e si diffonde verso l’Indocina. In Cina inizia sotto la dinastia Qin (221-206 a.C.) la costruzione della Grande Muraglia, al fine di proteggere l’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

HOC

Enciclopedia Italiana (1933)

HOC . Misura di capacità in uso nell'Indocina Francese, equivalente a 2 phuongs o 26 thangs, ossia a 76,226 litri. ... Leggi Tutto

Mekong

Enciclopedia on line

Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] al Chang Jiang, incanalato in una sinclinale del sistema orografico del Yunnan; da questa regione penetra nella penisola dell’Indocina. Dapprima funge da confine fra il Laos e il Myanmar, poi, per lungo tratto ma con varie discontinuità, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – SALINIZZAZIONE – CHANG JIANG – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekong (2)
Mostra Tutti

HY o dam

Enciclopedia Italiana (1933)

HY o dam Misura di lunghezza usata nell'Indocina francese. Equivale a m. 444,44. ... Leggi Tutto

LUANG-PRABANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LUANG-PRABANG (A. T., 95-96) Città dell'Indocina francese, nel Laos, capitale dello stato indigeno del medesimo nome; è situata sulla riva sinistra del Mekong, 20 km. a valle della confluenza del fiume [...] Nam-hou. È un importante centro commerciale (oppio, lacca) e ha circa 12.000 ab.; possiede numerose pagode e templi buddhistici, visitati da numerosi pellegrini. La città dipendeva anticamente dal reame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tàmeng
tameng tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali