KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] hanno da oltre tre secoli rapporti commerciali con l'Europa. Molti emigranti della provincia si sono stabiliti nell'Indocina, nelle Indie olandesi, nella Malesia e nelle coste occidentali dell'America. La composizione della popolazione è assai varia ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] . Il resoconto di questa esperienza si legge in Le paure del secolo. Corea, Indocina, Africa 1951 (ibid. 1951), in cui la descrizione dell'Indocina e l'analisi della delicata situazione politica internazionale si integrano con la resa puntuale dell ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] e l’Italia. Cercò però di arginare il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, dovuto alla penetrazione giapponese in Indocina e alla linea del ministro degli Esteri Matsuoka, per estromettere il quale si dimise nel luglio del 1941. Il ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] a esigenze di difesa sia dall’umidità sia da aggressioni e razzie. L’area principale di diffusione abbraccia il Myanmar, l’Indocina, l’Indonesia, la Nuova Guinea e gli arcipelaghi melanesiani. In America vivono in villaggi su p. talune tribù del Nord ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] Alor (di cuoio), a Solor (di legno) e se ne riscontrano le tracce fin presso alcune popolazioni Mon-khmer dell'Indocina. Alcune tribù Naga sospendono alla spalla i loro scudi (a intrecciatura o di cuoio) sebbene questi siano forniti di un'impugnatura ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] Nella prima (fig. 3, nn. 5, 5 a) il cilindro o i cilindri sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. 3, n. 3) il tubo rigido è orizzontale e ha talvolta la forma di una ...
Leggi Tutto
Si disse clan in lingua gaelica il gruppo familiare-difensivo formato da coloro che erano o si ritenevano discendenti per linea maschile da un comune progenitore entro il settimo o il nono grado e dalla [...] della società in una larga parte delle popolazi0ni a cultura inferiore o intermedia dell'Oceania, dell'America, dell'India e Indocina e dell'Africa negra. Il clan è quivi, per lo più, patriarcale, esogamico e totemico: i membri di ciascun clan ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] extraeuropee, cosa che diede impulso al formarsi, nella seconda metà degli anni Venti, di nuovi p.c. in Asia (Indocina, India ecc.) e America Latina (Colombia, Venezuela ecc.). Di particolare rilevanza in quest’ambito le vicende del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] (per i tempi) scandaloso Red dust (1932; Lo schiaffo) di Victor Fleming, in cui è il capo di una piantagione in Indocina, diviso fra l'attrazione per una giovane prostituta e quella per una donna sposata, che G. divenne improvvisamente una star e il ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] semestre del 1940 passò in azioni di guerriglia finché la capitolazione della Francia permise al Giappone di imporre all'Indocina un effettivo controllo che gli consentì di abbandonare il Kwang-si meridionale. Ripresero nella Cina centrale, lungo lo ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...