MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] civiltà del bronzo, e che anche sotto altri riguardi erano in possesso di una civiltà superiore. Mossi anch'essi dall'Indocina, si stabilirono nella Penisola Malese, in Sumatra, in Giava, in parte delle piccole Isole della Sonda; tutte regioni di cui ...
Leggi Tutto
Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] venissero criticate particolarmente nei paesi a più vivace sviluppo nazionale, come l'Africa settentrionale e l'Indocina. Tuttavia esse possono essere considerate come il fondamento della costituzione dell'Unione Francese (v. in questa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vita più elevato di questa richiede quantità sempre maggiori di riso che s'importa dalla Birmania, dal Siam e dall'Indocina, di frumento, importato dall'America, di zucchero, importato da Giava, da Manila e da Cuba.
Nelle esportazioni il primo posto ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] ' ovunque, con più nette concentrazioni nell'interno di Borneo, di Sumatra e nelle isole del SE. Se ne distinguono tracce nell'Indocina, nelle isole Nicobare e nell'India. Si è già visto come nell'arco sia intimamente unito a quello delle due classi ...
Leggi Tutto
GARNIER, Marie-Joseph-François
Filippo De Filippi
Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] di bande brigantesche maomettane il G. venne ucciso (21 dicembre 1873).
La relazione ufficiale del suo grande viaggio in Indocina fu pubblicata a Parigi nel 1873.
Bibl.: É. Petit, François Garnier, Parigi 1885; H. Clifford, Further India, Londra 1904 ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] in certi casi sono affiorate nelle minoranze.
Dal punto di vista geopolitico è interessante, fra gli altri, il caso dell’Indocina e del Vietnam. In epoca premoderna il controllo cinese su questa regione, confinante con lo Yunnan, dove c’era il regno ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] ma in cui si alternano una stagione secca e una piovosa, come per esempio nelle regioni battute dai monsoni: India orientale, Indocina, Indonesia.
I livelli della giungla
Nella giungla vi è una gara tra le piante per riuscire ad accaparrarsi la luce ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] cedro, molto apprezzato dagli antichi popoli mediterranei e giunto in Europa prima degli altri agrumi. Il limone viene invece dall'Indocina, dove il clima è ancora più caldo. Gli agrumi sono piante delicate e gracili, ma esistono da migliaia di anni ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] implicitamente nel caso delle capanne su palafitte: questa è anzi la ragione per cui nell'area di predominio di queste (Indocina, Insulindia; Oceania) si sono poco diffuse altre forme di giaciglio fisso o mobile, che pure vi sono conosciute (amache e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] coloniali. Tra la fine del 1940 e il luglio dell’anno successivo il Giappone attacca e conquista l’Indocina francese, mentre continua il lungo conflitto tra Giappone e Cina nazionalista. L’imperialismo giapponese tuttavia, analogamente a quello ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...