• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Storia [84]
Geografia [66]
Biografie [66]
Asia [26]
Arti visive [32]
Storia contemporanea [19]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Cinema [20]
Economia [19]

KAREN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAREN Renato Biasutti . Popolazione montanara della Birmania meridionale e dei distretti adiacenti del Siam sino all'istmo di Cra, affini per la lingua ai Siamesi, rappresentanti probabilmente della [...] più antica ondata sino-siamese nell'Indocina. Sono agricoltori attivi e robusti, d' indole mite. Le tribù che non hanno subito eccessivamente l'influenza birmana o europea (il cristianesimo introdotto dalle missioni americane ha fatto fra essi molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAREN (2)
Mostra Tutti

DENDROCITTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dendrocitta J. Bd., Crypsirhina Sw., Vagabunda Kaup) di Uccelli passeracei della famiglia Corvidi, al quale si riferiscono circa dieci specie dell'India, Indocina, Cina, Formosa e Socotra e che [...] somigliano un po' alle nostre gazze per la lunghezza della coda. La specie più comune è la cosiddetta Gazza vagabonda o kotri degli Indù (Dendrocitta rufa Scop.), grosso uccello di un bruno-nero misto ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – INDOCINA – CORVIDI – UCCELLO – SOCOTRA

LOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLO Gioacchino SERA Giovanni Vacca . Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] in piccola parte nel Tonchino settentrionale (Indocina Francese). Le più antiche memorie dei Lolo sono contenute in iscrizioni cinesi del 405, 458 e del 971 d. C., dalle quali risulta che fin da allora i capi delle tribù erano già dominati dai Cinesi ... Leggi Tutto

SIAM, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM, Golfo del (A. T., 95-96) Riccardo RICCARDI Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, si apre a forma d'imbuto sulle coste meridionali [...] dell'Indocina e precisamente tra la Penisola di Malacca, il Siam propriamente detto, la Cambogia e la Cocincina. Esso appartiene tutto alla piattaforma continentale, poiché la massima profondità, che si trova press'a poco al suo centro, è di soli 73 ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – INSULINDIA – COCINCINA

Constans, Jean-Antoine-Ernest

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Béziers 1833 - Parigi 1913); deputato dal 1876 del gruppo gambettiano, ministro dell'Interno nel maggio 1880, collaborò poi con J. Ferry alla preparazione dei decreti contro le [...] Congregazioni. Ministro plenipotenziario a Pechino (1866), poi governatore dell'Indocina (1886-88), rientrò nel governo come ministro dell'Interno nei gabinetti Tirard (1889-90) e Freycinet (1890-92) e fu uno dei più abili avversarî del generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INDOCINA – BÉZIERS – PECHINO – PARIGI

DELON, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Di famiglia popolana, vive un'adolescenza irrequieta, si arruola volontario nel corpo speciale dei paracadutisti e combatte [...] nella guerra d'Indocina. Smobilitato, esercita mestieri precari finché, nel 1957, si accosta al cinema e ben presto, agevolato dalla prestanza fisica e da un buon professionismo, interpreta da protagonista film di rilievo, come Plein soleil (Delitto ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – NOUVELLE VAGUE – GATTOPARDO – VISCONTI – H. RODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] ; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Seconda guerra mondiale guidò la guerriglia contro i giapponesi invasori in Indocina. Nel 1945 costituì il Partito del Viet-minh (in funzione antifrancese); il 26 ag. fu proclamato presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUOMINDANG – COMINTERN – HONG KONG – INDOCINA

Sailendra

Dizionario di Storia (2011)

Sailendra Dinastia indonesiana sviluppatasi nell’8° secolo d.C. I suoi sovrani estesero il potere sulle coste settentrionali di Giava: stabilirono rapporti commerciali e alleanze matrimoniali con il [...] regno di Srivijaya a Sumatra ed esercitarono la propria influenza anche su Siam e Indocina. La dinastia fu eclissata dai Chola (11° sec.), anche se i suoi sovrani rimasero al potere sino all’invasione giavanese di Sumatra e della Penisola Malesiana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SRIVIJAYA – BOROBUDUR – INDOCINA – SUMATRA – STUPA

austroasiatico

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Schmidt a una famiglia linguistica avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asia centrale (sino-tibetane) e quelle dell’Indonesia e Polinesia (austronesiane). Ne fanno parte popolazioni [...] molto diverse per cultura: Semang e Senoi (Malacca), Khasi (Nicobare), Palaubg (Indoesia), Mon-Khmer (Indocina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ASIA CENTRALE – INDONESIA – POLINESIA

ILANG-ILANG

Enciclopedia Italiana (1933)

ILANG-ILANG (o Ylang-Ylang) Fabrizio CORTESI Nome tagalog (filippino) della Cananga odorata Hook (Artabotrys odoratissima R. Br., Anona odorata Hook. et Th.), frutice scandente asiatico della famiglia [...] Anonacee che vive nelle Filippine, nelle isole della Sonda e che è coltivato in India, Indocina, Giamaica, Seicelle. Dai suoi fiori si ricava per distillazione l'essenza d'ilang-ilang di acuto e gradevole profumo (i kg. di essenza si ottiene da 350- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tàmeng
tameng tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali