Viaggiatore italiano (Treviso 1891 - Alessandria d'Egitto 1935). Ventenne visitò la Malesia e l'Indocina esplorando particolarmente l'Annam, e più tardi il Baḥr al-Ghazāl, l'Africa orientale britannica [...] e l'Abissinia. Guidò poi una spedizione in Dancalia (1928-29), durante la quale, malgrado le difficoltà incontrate per l'ostile accoglienza di alcuni capi locali, penetrò da Assab fino al Lago Afderà (battezzato ...
Leggi Tutto
Esploratore (Saint-Étienne 1846 - Tong-bu-mdo presso Lhasa, Tibet, 1894). Dopo un breve soggiorno (1876) in Indocina, durante il quale visitò soprattutto l'Annam, raccogliendo materiali geografici, costruì [...] una carta (L'Asie centrale: Tibet et régions limitrophes, 1889). Partecipò quindi alla spedizione Brazzà nell'Africa equatoriale (1883) e diresse infine (1891-94) un'altra spedizione in Asia, durante la ...
Leggi Tutto
Geografo (Greifswald 1892 - Monaco 1948); si è occupato specialmente di corografia economica della Germania, della Svezia, dell'Indocina, delle Antille. Ha insegnato (oltre che in varie università tedesche) [...] a Canton (Cina) e a Madison (USA). Tra le sue opere si ricordano: Landschaft und Wirtschaft in Schweden (1925); Siam, das Land der Tai (1935) ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (1799-1877); fu luogotenente nella spedizione di F. W. Beechey (1825-28). Compì diversi viaggi in America, in Indocina e (1843-48) in Asia orientale. Partecipò anche alle spedizioni [...] nell'Artico in ricerca di J. Franklin (1852-54). Ha lasciato diverse relazioni ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano Indiano.
Il territorio si compone di tre fasce geologico-morfologiche longitudinali: le catene ...
Leggi Tutto
Località del Vietnam, nella provincia di Lai Chau, presso la linea di confine con il Laos, dove ebbe luogo l’ultima battaglia della guerra d’Indocina (1946-54).
L’assedio di D., baluardo delle forze francesi, [...] 1953 al 7 maggio 1954, quando, nonostante ingenti aiuti via aria (anche da parte statunitense), la piazzaforte fu conquistata. Dopo D., la Francia sottoscrisse gli accordi di Ginevra (1954) che sancirono il suo definitivo ritiro dall’Indocina. ...
Leggi Tutto
GOUROU, Pierre
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Tunisi nel 1900. L'insegnamento nell'università di Hanoi (1926-35) ne ha fatto uno dei migliori conoscitori dell'Indocina (Les paysans du [...] delta tonkinois, 1936) e di gran parte dell'Asia orientale (La terre et l'homme en Extrême-Orient, 1940, 19722; trad. it., 1974), e ha stimolato un interesse per i paesi intertropicali che ha segnato tutta ...
Leggi Tutto
Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ufficiali italiani in Abissinia. Morì nel corso di un nuovo viaggio in Indocina. Scrisse De Paris au Tonkin (1892), Autour du Tonkin (1894), Politique extérieure et coloniale (1900). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nascita di un movimento nazionalista nel paese e soltanto le vicende connesse con l’occupazione giapponese (1941-45) dell’Indocina posero le premesse per una graduale uscita della Cambogia dal regime coloniale.
Sotto la guida di Norodom Sihanouk (re ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (XVIII, p. 157)
Luigi MONDINI
Marcello MUCCIOLI
Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, [...] dallo Yang-tze kiang, subì le prime offese belliche fin dal mattino dell'8 dicembre 1941, subito dopo la sorpresa di Pearl Harbor. La base, che aveva una guarnigione di circa 12.000 uomini, si difese egregiamente ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...