• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [430]
Storia [84]
Geografia [66]
Biografie [66]
Asia [26]
Arti visive [32]
Storia contemporanea [19]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Cinema [20]
Economia [19]

Kallima

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri della famiglia Ninfalidi, vivente in Russia, Indocina, Cina meridionale e Arcipelago malese (v. fig.). Offre uno degli esempi più tipici di mimetismo criptico: la pagina inferiore [...] delle ali simula, nella forma, nella colorazione e nel disegno, una foglia secca, con le nervature, le macchie ecc., e persino col picciolo, costituito da un prolungamento delle ali posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – ARCIPELAGO MALESE – LEPIDOTTERI – NINFALIDI – INDOCINA

Dibamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Sauri ciechi e scavatori. I maschi hanno gli arti posteriori, a forma di lobi. Diffusi in Indocina, nelle Filippine e in Nuova Guinea; vivono in tronchi marcescenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – FILIPPINE – INDOCINA – RETTILI – SAURI

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

chow chow

Enciclopedia on line

Razza di cane da compagnia: testa grande, muso corto, orecchie piccole, appuntite, mucose color nero violaceo, coda non lunga, pelame lungo e abbondante, fitto, ruvido, di colore nero, rosso, crema o bianco. [...] Di taglia media, robusto, intelligente, simile ai cani eschimesi, samoiedi. Proviene dall’Estremo Oriente (Manciuria, Corea, Indocina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MANCIURIA – ESCHIMESI – INDOCINA – SAMOIEDI

tupaie e lemuri volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tupaie e lemuri volanti Giuseppe M. Carpaneto Folletti delle foreste tropicali Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] Il genere Tupaia include il maggior numero di specie, come la tupaia ghiro (Tupaia glis), che è diffusa dall’Indocina all’Indonesia. Esistono specie terricole che si spostano prevalentemente sul suolo, specie arbustive che si arrampicano sui cespugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTROPOLOGIA – INSETTIVORI – PROSCIMMIE – ARCIPELAGO – DERMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaie e lemuri volanti (2)
Mostra Tutti

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] porosus; fig. D), il più grande Cro­codilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto. Il termine c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

lombrichi, sanguisughe e tremoline

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lombrichi, sanguisughe e tremoline Giuseppe M. Carpaneto Vermi ad anelli Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] come esca dai pescatori sportivi. Oggi vengono importate specie esotiche a tale scopo, in particolare dalla Corea, dall’Indocina e dagli Stati Uniti. Nelle isole dell’Oceania, il palolo (Eunice viridis) costituisce un cibo apprezzato dai Polinesiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – STATI UNITI – OLIGOCHETI – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombrichi, sanguisughe e tremoline (2)
Mostra Tutti

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] il bellissimo leopardo delle nevi (Uncia uncia) dalla folta pelliccia, mentre nelle foreste umide del Sud-Est asiatico, dall’Indocina all’Indonesia, fino a Sumatra e al Borneo, si trovano la pantera nebulosa (Neofelis nebulosa) e il gatto marmorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] che questa specie è presente in tutta l’America Settentrionale, in Europa e nell’Asia, spingendosi verso sud fino in Indocina. Infine, in Australia troviamo il dingo, popolazione di lupi del Sud-Est asiatico, che sono stati addomesticati e importati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

camaleonti, iguane e draghi volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

camaleonti, iguane e draghi volanti Giuseppe M. Carpaneto Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] le prime appartengono agli Iguanidi e vivono nell'America Centro-meridionale mentre i secondi sono Agamidi e si trovano nell'Indocina e in Australia. In questa distinzione tra le due famiglie, la geografia aiuta molto, perché Agamidi e Iguanidi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ITALIA MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonti, iguane e draghi volanti (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tàmeng
tameng tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali