MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] della lingua hova o le elegie e gl'inni.
La lirica austronesica conosce tutti gli svariati motivi, proprî anche della lirica indoeuropea; ma i più interessanti sono i canti di amore, di guerra, di lavoro e dei navigatori. Il canto di amore abbraccia ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] alla quale nessuno più crede. Inoltre, noi ricostruiamo abbastanza bene da poesia vedica, avestica e eolica, forme poetiche indoeuropee: esse sono caratterizzate da numero fisso di sillabe e libertà quantitativa della prima parte di ogni verso. Il ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] un cavallo lungo le vie del cielo, simile a quella testimoniata al principio dell'èra storica anche presso altri popoli indoeuropei, come all'incirca presso gli antichi Indiani. Che il disco rotondo con decorazione geometrica ad anelli sia il simbolo ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i Celti (indoeuropei), che s’insediarono nell’interno del paese e a O, dalla Galizia all’Algarve; nelle parti orientali della meseta si mescolarono ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] meridionale. Al contrario, l'opinione difesa a suo tempo da alcuni studiosi che il cario sia una lingua indoeuropea o semitica, manca d'ogni dimostrazione probatoria. Presentemente sussistono solo ragioni per credere a una affinità fra la lingua ...
Leggi Tutto
Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] perspicui sono i nomi della moglie e del figliolo, e questo in contrapposto ai nomi non etimologizzabili e forse non indoeuropei di altri eroi, Achille, Ulisse, ecc. Quindi è assai poco probabile che egli sia un'antica figura di eroe tebano ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] occidentale prevalsero invece i Frigi, provenienti dalla Tracia, e accanto a essi altre popolazioni, solo in parte di schiatta indoeuropea (Cappadoci, Pisidi, Misi, Cari, Lidi, Lici). Sia le città-Stato del SE, sia il regno frigio furono costretti a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] entrambe. Non è nemmeno da credere però che con questo il sistema semitico sia in netta opposizione con quello indoeuropeo; la fase indoeuropea che conosciamo noi, può esser stata preceduta da una fase in cui le alternanze vocaliche erano più varie e ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] ed Ercole 17, per Perseo 16, per Giasone 14, ecc.
Lo schema di Raglan sembra potersi applicare a parecchi eroi indoeuropei, ma non a quelli di altre aree culturali, ad esempio quelli degli Indiani nordamericani e sudamericani. In altre parole, tale ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il l. è una lingua indoeuropea, risale cioè a una lingua che in età preistorica, tra il 4° e il 3° millennio a.C., dovette essere parlata con ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
urrita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...