Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] di Dio, Bolzano 1995).
Dumezil, G., Les dieux souvrains des indo-européens, Paris 1977 (tr. it.: Gli dei sovrani degli Indoeuropei, Torino 1985).
Dumont, L., Homo hierarchicus, Paris 1966 (tr. it.: Homo hierarchicus, Milano 1991).
Durkheim, É., De la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Primitive culture, 1871; A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indoeuropei, 2ª ed., Milano 1878; E. Spencer, Principi di sociologia, trad. Salandra, Torino 1881; R. Andree, Ethnographische Parallelen ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] al di fuori dell'espansione di un nuovo tipo etnico, ma la cosa è già più che dubbia per la diffusione delle lingue indoeuropee ed è ancora meno probabile per i tempi anteriori, come anche per gli attuali, quando si tratti di etni a cultura di media ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di 99 lettere, appartenente al sec. V. Essa attesta una lingua indoeuropea assai affine al latino. L'alfabeto è greco.
Le iscrizioni dell'Italia settentrionale prelatina si dividono in tre gruppi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; ma normalmente il matrimonio omerico è più simile al matrimonio greco dell'età classica (v. sotto) che all'antico matrimonio indoeuropeo: il padre, in virtù del suo potere sulla figlia, la promette solennemente a chi la chiede in sposa (μνᾶσϑαι ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dell'importanza raggiunta dal Mediterraneo come centro di vita e via di comunicazione tra i popoli.
Il vigore espansivo degl'Indoeuropei verso il Mediterraneo si manifestò dal sec. VIII in poi sia con la formazione e l'ascesa delle genti greche ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , come il finnico, in seguito alla propaganda luterana (il primo testo è un catechismo del 1535). Oltre agli elementi indoeuropei penetrati in epoca ugro-finnica o balto-finnica, l'estone ha assunto molte parole dal russo, dal lettone, dallo svedese ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ; o i colti, i militari, i produttori. Questa concezione trifunzionale è antichissima e risale alla protostoria dei popoli indoeuropei, fondandosi su una concezione religiosa, simbolica e cosmologica della società; è una struttura profonda, quasi un ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1974³).
Interpretazioni e teorie
di Bruno Bongiovanni
1. Intellettuali degli antichi e intellettuali dei moderni
La comparatistica indoeuropea, con gli studi e le ricerche sul campo dello storico delle religioni e linguista Georges Dumézil, ha ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sviluppo che comprende anche la prima età del Bronzo, nei quali alcuni studiosi hanno proposto di identificare gli Indoeuropei (M. Gimbutas).
L’aspetto culturale di Serednij Stog (IV millennio, Eneolitico antico), presente nell’area compresa tra Don ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
urrita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...