• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [5]
Chimica [5]
Biografie [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biologia [1]
Discipline [1]
Botanica [1]
Temi generali [1]

ADRENALINO-SIMILI, Farmaci

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanze che hanno azione biologica simile a quella dell'adrenalina, oppure sostanze la cui molecola è simile a quella dell'adrenalina. Fra le due definizioni vi sono rapporti stretti, se pure non assoluti. [...] profonde, quali appesantimento dei sostituenti all'azoto, o sostituzione dell'anello benzolico con quello naftalinico, o indolico, ecc., si ottengono adrenalinosimili sempre più imperfetti, finché le proprietà adrenaliniche scompaiono del tutto. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ADRENALINA – OSSIDRILE – INDOLICO – AZOTO

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico, una sostanza a nucleo eterociclico derivata dall'indolo. Nel 1938 presso i laboratori Sandoz di Basilea fu sintetizzato l'LSD-25, la dietilammide dell'acido lisergico, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

BUSCAINO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSCAINO, Vito Maria Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di tossicosi aminiche complesse in soggetti predisposti. Cercò di documentare un dismetabolismo di sostanze a nucleo indolico nel siero; studiò il reperto della cosiddetta "reazione nera" delle urine, documentando la differente composizione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – REGGIO DI CALABRIA – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCAINO, Vito Maria (1)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Psilocybe e Stropharia. Dalla psilocibina, mediante un processo di defosforilazione, si produce la psilocina, derivato indolico chimicamente simile alla serotonina, responsabile degli effetti psicotomimetici che seguono l'ingestione del fungo. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] , determina l'attività dei primi, poiché la loro struttura non iodata, la tironina, è inattiva. Un amminoacido indolico, il triptofano, è il precursore di ormoni vegetali, le auxine. Polipeptidi e proteine costituiscono una categoria di ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
indòl-
indol- indòl- [tratto da indolo]. – In chimica organica, prefisso di nomi di composti derivati dall’indolo: acido indolacètico, tossico, prodotto intermedio del metabolismo del triptofano, presente nelle urine dei mammiferi in combinazione...
ìndole
indole ìndole s. f. [dal lat. indŏles, comp. di indu- (= in-) e tema di alĕre «alimentare»; propr., in origine, «accrescimento»]. – Temperamento, insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione del carattere individuale: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali