Indumento usato come mantello dalle popolazioni indigene dell’America Meridionale: è costituito da un solo pezzo di stoffa di forma rettangolare, munito al centro di un’apertura o uno spacco per passarvi [...] la testa (v. fig.). Tessuto con il cotone in America, il p. si ritrova anche in Polinesia, dove è fatto di tapa (➔), in Indonesia (Borneo), dove è fabbricato con pelli di capra o gattopardo ecc. È stata sostenuta l’ipotesi di un’origine unica del p., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] montagna, con le sue terrazze e i suoi tetti piramidali ed elevati a gradini, trovò espressione in Birmania, in Indonesia, in Thailandia, nel Laos e in Cambogia, ma, significativamente, non in India. L'architettura cerimoniale delle altre aree del ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] invasero la colonia. H. e Sukarno cooperarono con i giapponesi al fine di dichiarare la Repubblica indipendente di Indonesia (agosto 1945): H. ne divenne il vicepresidente e Sukarno il presidente. Gli olandesi non accettarono la Repubblica dopo ...
Leggi Tutto
sultano
Silvia Moretti
Un sovrano dei paesi musulmani
Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani [...] Sud-Est asiatico. Ancora oggi il titolo viene assunto dai governanti di alcuni Stati minori della Penisola Arabica e dell’Indonesia. I primi ad adottare ufficialmente il titolo di sultano furono i Turchi selgiuchidi, a metà dell’11° secolo
Antiche ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] i metalli, per cui si evita di parlare di un'Età del Bronzo distinta da un'Età del Ferro.
Il metallo giunse in Indonesia a seguito di un'espansione dai centri dello Yunnan e del Tonkino, lungo le vie costiere dell'Annam, e fu diffuso dal complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] De aanslag (1982; trad. it. L’attentato, 1986) di H. Mulisch.
Con l’acquisizione dell’indipendenza da parte dell’Indonesia (1949), i ricordi del passato coloniale ispirarono negli anni 1950 diversi autori, tra cui la scrittrice M. Dermoût con De ...
Leggi Tutto
arcipelàgiche, àcque Zone di mare che in un arcipelago sono racchiuse all'interno di un sistema di linee di base che ne delimitano le acque territoriali. Su di esse lo Stato arcipelagico esercita la sua [...] sovranità ma, a differenza di quanto avviene per le acque interne, si tratta di una sovranità non completa. Il caso più rilevante di Stato arcipelagico è l'Indonesia. ...
Leggi Tutto
È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie di questo genere sono proprie dell'India, dell'Indonesia e dell'Australia. La D. benghalensis Colebr. del Bengala, ha fusto rampicante con foglie ellittiche attenuate alla base in ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] , entrato nel 1973, uscì dall’organizzazione nel 1992 ma vi ha fatto ritorno nel 2007. Il Gabon, entrato nel 1975, e l’Indonesia, entrata nel 1962, hanno lasciato l’OPEC rispettivamente nel 1992 e nel 2007, il Gabon è rientrato nel 2016. Il Qatar ...
Leggi Tutto
La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] , ma anche nelle principali aree industriali. La G. si rifornisce di caucciù naturale dalle sue piantagioni nelle Filippine, in Indonesia, Brasile e Guatemala, e di quello sintetico dagli stabilimenti di Beaumont (Texas) e di Akron. La gran parte del ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...