KUKENTHAL, Willy
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 4 agosto 1861 a Weissenfels (Germania), morto a Berlino il 20 agosto 1922. Nel 1898 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a Breslavia, [...] Museo zoologico.
Compì molteplici viaggi nel Mare Artico, e alle Svalbard, e nel 1894 una spedizione nell'Indonesia dove raccolse ricchissimi materiali, soprattutto nelle Molucche. Eseguì ricerche anatomiche e sistematiche su Anellidi, su Celenterati ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] giunge a una compiuta esplicitazione soprattutto nelle arti del buddhismo e in quelle della c.d. India esterna, dall'Indonesia all'Indocina, dal Tibet alla Birmania. Ciò non di meno, tutti і presupposti mitici, simbolici e culturali di queste ...
Leggi Tutto
Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente [...] campo è lungo 13,40 m e largo 5,18 m nel singolo e 6,10 m nel doppio. Ammesso tra le discipline olimpiche in occasione di Barcellona 1992, il b., molto diffuso in Estremo Oriente, ha nella Cina, Corea e Indonesia le nazioni tecnicamente più avanzate. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Sarcopterigi Celacantiformi. Il genere Latimeria è l’unico rappresentante vivente della famiglia. Il celacanto (Latimeria chalumnae; v. fig.), scoperto nel 1938 al largo delle coste del [...] Sudafrica, è un predatore lungo fino a 1,68 cm, del peso fino a 95 kg; vive a profondità superiori ai 150 m nell’Oceano Indiano occidentale. Una seconda specie (Latimeria menadoensis) è stata descritta nel 1999, diffusa in Indonesia. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] all'idrogeno è di circa 1021 erg). Altre eruzioni di estrema violenza avvenute negli ultimi 100 anni sono state quelle del Krakatau (Indonesia) nel 1883, che causò la morte di circa 36.000 persone nelle vicine isole di Sumatra e Giava, e quella del ...
Leggi Tutto
Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia), latino-americani (Messico, Brasile) e alcuni est-europei. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] India Anteriore o India Cisgangetica), l’India Minore o Indocina (anche detta India Posteriore o India Transgangetica), l’Indonesia (nel senso geografico, più esteso di quello politico attuale) e anche le Filippine; le Indie Occidentali, comprendenti ...
Leggi Tutto
do Rosário, Carlos Agostinho. – Economista, diplomatico e uomo politico mozambicano (n. Maxixe 1954). Laureato in Economia presso la Universidade Eduardo Mondlane di Maputo e addottorato in Economia applicata [...] , ha successivamente rivestito gli incarichi di alto commissario del Mozambico in India e Sri Lanka (2002-2008) e di ambasciatore in Indonesia (2009-2015). Nel gennaio 2015 ha assunto la carica di premier del Paese, subentrando a A. Vaquina. ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] trovano inclusi nei confini di soli dieci Paesi: Brasile, Canada, Russia, Stati Uniti, Australia, Cina, Repubblica Democratica del Congo, India, Indonesia e Perù. Sette Stati sono del tutto privi di f., e in altri 57 esse occupano meno del 10% della ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] tropicale sud-americana, indicata sulla carta, che queste stoffe di scorza sono più frequenti. La Polinesia è stata separata dall'Indonesia, sebbene tutte e due possiedano la tapa, e ciò perché quantunque essa sia diffusa quasi in tutte le isole dell ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...