Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] in Africa nella regione del Congo, lungo le coste orientali e in qualche punto della costa nord-occidentale, in tutta l'Indonesia e nella penisola di Malacca e tra i Moi dell'Indocina. La limatura è praticata anche in America presso alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
G13
s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Tredici: i Paesi che hanno maggior rilievo economico nel Mondo.
• Una via (possibile) per rendere più forte il G8 e più efficaci le sue decisioni poteva essere quella [...] fatto ad alcune delle riunioni del G8 ‒ e trasformarlo in un G13 (qualcuno propone un G15 con Corea del Sud e Indonesia, o addirittura un G17 con Australia e Spagna). Il presidente francese Nicolas Sarkozy ne ha parlato in un’intervista al quotidiano ...
Leggi Tutto
(o gracola) Genere (Gracula) di uccelli Passeriformi Sturnidi dell’Asia meridionale, caratterizzati da capacità di imitazione vocale (anche dell’uomo). Corpo tozzo; testa grossa con aree nude e bargigli [...] riflessi violacei, caruncole e zampe gialle, base delle remiganti bianca, becco arancione. Vive nelle foreste in India, Sri Lanka, Sud della Cina, Indonesia e Filippine. Si addomestica facilmente ed è ricercata per la sua capacità di imitare i suoni. ...
Leggi Tutto
Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe.
La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei [...] più antica del remo in senso proprio (allo scalmo), la p. presenta varietà di forme a seconda della località. P. con tipici manici a gruccia s’incontrano, per es., in Indonesia, nella Papuasia e tra le popolazioni della Guiana e dell’Amazzonia. ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] piano della governance. Le Filippine, infatti, sono uno dei paesi con il più alto tasso di diseguaglianza, mentre l’Indonesia è considerato uno dei paesi più corrotti della regione. Entrambi, inoltre, pur con i positivi risultati a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Subianto, Prabowo. – Generale e uomo politico indonesiano (n. Giacarta 1951). Ultimata nel 1974 la formazione militare all’accademia di Magelang, dal 1976 ha comandato le unità di forze speciali Kopassus, [...] fino al 2008 nel partito Golkar, e confluito da quella data nella formazione politica di ideologia nazionalista Gerindra (Great Indonesia Movement Party), di cui è leader dal 2014, nello stesso anno si è candidato alle elezioni presidenziali, essendo ...
Leggi Tutto
rinoscleroma
Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale. Il r., nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, [...] di una patologia a evoluzione cronica granulomatosa e viene associata a infezioni da Klebsiella rhinoscleromatis. È endemica in alcune regioni dell’Europa medio-orientale, dell’America Centrale e dell’Indonesia, assolutamente sporadica in Italia. ...
Leggi Tutto
xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o legate a due cordicelle (Indonesia).
Una versione moderna dello strumento è usata anche nelle orchestre: è costituita da una serie di piastrine o di cilindri ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , e i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il Grande Medio Oriente si spingeva da Gibilterra alle porte della Cina, o meglio del Xinjiang, che ad Ankara è ...
Leggi Tutto
NIC (Newly Industrializing Countries)
NIC (Newly Industrializing Countries) Termine utilizzato per indicare un gruppo di Paesi che, pur presentando caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra [...] Hong Kong, Taiwan e Singapore (i ‘4 dragoni’); a questi si sono aggiunti nel tempo altri Paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia), latino-americani (Messico, Brasile) e dell’Europa orientale, molti dei quali sono ormai, a tutti gli effetti, Paesi ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...