Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] . Dopo la caduta di Suharto (maggio 1998) ha sostenuto lo schieramento favorevole all'indipendenza di Timor Est dall'Indonesia, risultato vincitore nel referendum dell'agosto 1999. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa Paolo VI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] l'evangelizzazione dei Popoli e la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Nunzio apostolico in Indonesia e Timor Est (2004-2005), arcivescovo di Colombo (2009), è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI nel concistoro ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di storia comparata delle religioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle università di Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] rapporto con quella delle materie prime) e sulla derivazione degli elementi di una cultura da situazioni concrete e non da invenzioni. Tra le opere: The megalithic culture of Indonesia (1919); Children of the sun (1923); The primordial ocean (1935). ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] Paesi: ad alta concentrazione di lingue sono – per citare i Paesi primi in classifica – il Papua-Nuova Guinea con 820 lingue; l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; il ...
Leggi Tutto
GEERTZ, Clifford James
Sandra Ferracuti
Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] Scuola di scienze sociali dell’Institute for advanced studies di Princeton. Svolse ricerche etnografiche in Marocco e in Indonesia dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Novanta e ricevette numerosi premi e onorificenze per l’apporto etnografico ...
Leggi Tutto
Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra [...] avversaria, l’UDT (Unione democratica timorese). Condannato all’ergastolo dal governo indonesiano (1993), in seguito al referendum che chiedeva l’indipendenza dall’Indonesia (1999) e alle pressioni della comunità internazionale, è stato rilasciato ...
Leggi Tutto
Seguaci della scuola musulmana di rituale e diritto fondata dal giurista Muhammad ash-Shafi̔i (767-820). Questi perfezionò il metodo di deduzione delle norme giuridiche e rituali dal Corano e dalla sunna: [...] voluminoso trattato di diritto, redatto da un suo discepolo e intitolato dai suoi seguaci Kitab al-umm ("Il libro dell'originale"). S. sono i musulmani di Indonesia, Somalia, Etiopia, Yemen, il 50% circa degli egiziani e il 70% circa dei palestinesi. ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] 1997, quando, anche per effetto della crisi finanziaria e dei cambi che si è manifestata in alcuni paesi dell'Asia meridionale (Indonesia, Filippine, Thailandia, Corea del Sud), la Borsa di Tōkyō ha perso in pochi giorni quasi il 10% del suo valore ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 'imperialismo [...] consiste nel fatto che, mentre la Cina comunista vibra un colpo da nord alle forze americane in Vietnam, l'Indonesia lo vibra da sud". Il giorno di capodanno 1965 Ch'en I, ministro degli esteri di Pechino, annunciava: ‟la prossima ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] la considera annessa col nome di Irian Occidentale), mentre Papua Nuova Guinea è indipendente dal 1975. Nel 1976 l’Indonesia si annetté anche Timor Est, che ha conquistato l’indipendenza nel 2002. Le Hawaii nel 1959 divennero il cinquantesimo Stato ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...