Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] Terrarum del De Jode (1593)
Gli abitanti originarî di Engano, che rappresentavano uno strato culturale molto arcaico dell'Indonesia, sono oggi, in seguito alle malattie e alle mescolanze con gli elementi immigrati, quasi scomparsi. Solo assai di ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] solo alcuni elementi (4).
Benché Josselin de Jong si limiti ad analizzare in termini di area culturale l'arcipelago indonesiano, la nozione di ethnologisch studieveld è formulata in termini tali da essere applicabile a qualunque altro contesto. Non è ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] quale il B. avrebbe ottenuto la piena indipendenza entro cinque anni, dopo aver ricevuto garanzia che la Malaysia e l'Indonesia avrebbero rispettato la sua sovranità. Il 1° gennaio 1984 fu proclamata l'indipendenza. Il sultano assunse la carica di ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] di voto pari al 12,8%. I maggiori beneficiari nel 2014 sono stati, nell’ordine: India, Pakistan, Cina, Vietnam e Indonesia. Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali: per lo tsunami del ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] centri principali dello Yunnan, ed attraverso il Tonchino e l'Annam, fino a tutte le regioni del S-E asiatico (v. indonesia, arte; malese, arte).
Nessuna località di una prima Età del Bronzo si è fino ad oggi scoperta. Nella parte settentrionale dell ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] Adb, quanto nelle attività dei suoi primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] in molte zone dell’Africa nera, particolarmente lungo le coste orientali, nel Madagascar, e nell’Asia meridionale fino all’Indonesia.
Storia
Da Maometto alla conquista ottomana
Gli A. come nazione entrano nella storia nei primi decenni del 7° sec ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] di noce di Areca catechu. Masticato (non si deglutisce) produce leggera ebbrezza. Il suo uso, legato, specialmente nell’Indonesia, a funzioni sociali e rituali (come pegno di amicizia, dono simbolico negli sponsali, offerta agli dei), si estende ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] La produzione mondiale di o. di palma nel 1991 è stata di 11,873 milioni di t, così ripartiti: 9,2 in Asia (Malaysia 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] alleati. Il ricorso all’azione di forza non riesce a modificare le nuove situazioni, come deve constatare l’Olanda in Indonesia, indipendente dal 1949. Prima di quell’anno la Gran Bretagna ha concesso l’indipendenza all’India (1947), alla Birmania e ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...