ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] originario della provincia di Savona, Oneto navigò dal 1857 al 1862 nei mari dell’Estremo oriente, costeggiando l’India, l’Indonesia, l’Indocina, la Cina e il Giappone, e giungendo sino al litorale australiano. I viaggi gli permisero di arricchire le ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] della triade degli animali domestici è collegata agli spostamenti di gruppi umani, che dal Sud- Est asiatico e dall'Indonesia raggiunsero le coste della Nuova Guinea e dell'Australia. Al momento non si dispone di dati sufficienti per stabilire ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] o semi-decidue, legati a temperature elevate e piogge molto abbondanti. Esempi: Amazzonia, bacino del Fiume Congo, Indonesia e Nuova Guinea. Queste foreste ospitano un elevatissimo numero di specie, rappresentando il bioma terrestre con maggiore ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] 65% del capitale e un potere di voto pari al 12,82%. I maggiori beneficiari nel 2011 sono stati, nell’ordine, Indonesia, India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Filippine.
Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] delle loro piroghe e quindi la stabilità di queste sull’acqua. Può essere doppio (in quasi tutta l’Indonesia, nel Madagascar, sulla costa orientale dell’Africa) o semplice (India meridionale, Sri Lanka, Andamane, Nicobare, Nias, Micronesia, Melanesia ...
Leggi Tutto
La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si hanno nell’Amazzonia, nella Guyana, nelle Antille, nel bacino del fiume Zaire, nell’Indonesia, sulle coste del Bengala. ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] sopra una vasta area dell'Africa (Congo), dell'Asia (Khond del Bengala, Miri dell'Assam, Miao-tze della Cina), dell'Indonesia (Mentawei, Daiaki di Borneo, Buru, Timor-Laut, Filippine), dell'Oceania (Melanesia) e dell'America (Eschimesi, Indiani della ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] prodotti per la massima parte dall’Asia monsonica, in particolare da Cina (187.397.460 t), India (144.570.000 t), Indonesia (57.157.436 t). Seguono Bangladesh, Vietnam, Myanmar, Thailandia e Filippine. Al di fuori di tale grande area, hanno rilevanza ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] : The religion of Java (1960); Agricultural involution. The process of ecological change in Indonesia (1963); Islam observed. Religious development in Marocco and Indonesia (1968; trad. it. 1973); The interpretation of cultures (1973; trad. it. 1987 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] marchi l'ora. Nel medesimo anno esso era di 36 marchi in Giappone, 3,5 marchi in Polonia, e 1 marco in Indonesia. Se si ragiona con un concetto superficiale di competitività, da tali cifre non si può non dedurre che per rimanere competitiva - fermi ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...