L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] con quelli delle sepolture megalitiche dell'età del Ferro rinvenute nel Sud di Sumatra e in diverse zone di Giava in Indonesia. La rete di commerci austronesiana fu forse anche responsabile della comparsa di tamburi di bronzo Dong Son (Vietnam) nei ...
Leggi Tutto
HEEMSKERK, Jacob van
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato ad Amsterdam nel 1567, caduto nella battaglia navale di Gibilterra il 25 aprile 1607. Di origine modestissima, nel 1595 fu nominato [...] mercantile di J. van Neck verso le Indie; a Bantam fu nominato viceammiraglio. Fece altri viaggi verso l'Indonesia, combattendo a varie riprese con fortuna contro i Portoghesi. Nel 1606, nominato ammiraglio della flotta militare d'Olanda, dovette ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] ’Opec sono 13: il Gabon è uscito dall’Organizzazione nel 1994, a seguito di una vertenza interna, mentre l’Indonesia ha dovuto lasciare temporaneamente l’Opec nel 2008, quando l’espansione economica ne ha determinato il passaggio da paese esportatore ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] e della Battriana (od. Afghanistan). Nel Medioevo effettuarono esplorazioni arabi e vichinghi. I primi giunsero via mare fino all'Indonesia, i secondi, dall'Islanda, giunsero nel 10° sec. in Groenlandia e in America, ma di tale scoperta non rimase ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] dell’America Meridionale (Ge-Tapuja del Brasile orientale, popolazioni andine ecc.), ma lo si osserva anche in Papuasia, nell’Indonesia, fra alcune popolazioni dell’Africa centrale, fra i Niloto-Camiti dell’Africa orientale ecc.
Gli o. sono attestati ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] è il sandalo per lo più di paglia. Lo zoccolo ad assicella sollevata dal suolo s’incontra dal Giappone all’Indonesia e all’India, e giunge in Africa orientale. L’America precolombiana conosceva il mocassino e il sandalo-ghetta nelle regioni ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] problemi sul tappeto. La prima di tali conferenze si svolse dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung in Indonesia, con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di cordoni di isole, situati lungo le coste asiatiche, di arcipelaghi di grandi isole (arcipelago giapponese, Filippine, Indonesia) o di piccole isole (Hawaii, Marshall, Caroline, Salomone). Partendo da NO e procedendo lungo il margine continentale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dei frammenti e la capacità cranica (ca. 780 cm3) indicano che, rispetto all'Uomo di Pechino o all'Uomo di Giava (Indonesia), l'erectus di Lantian è una forma più arcaica. Lo strumentario litico rinvenuto è lavorato in maniera grossolana e comprende ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] con numerose varietà in tutti i paesi caldi. I maggiori produttori sono Cina, Unione Indiana, Stati Uniti, Nigeria e Indonesia. La coltura richiede terreni piuttosto sciolti e non si adatta a quelli siccitosi; si semina alla fine di aprile o ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...