La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non [...] varietà genetiche caratteristiche delle varie situazioni geografiche. La ''rivoluzione verde'' operata in paesi come l'India, l'Indonesia e la Cina, in cui il fabbisogno alimentare costituiva il problema primario, ha permesso di risolvere in parte ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di Guinea, ecc.), America Settentrionale (Eschimesi, Indiani ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] alla Iugoslavia una posizione di neutralismo e di "terza forza" in collegamento con analoghe posizioni dell'Unione Indiana, dell'Indonesia, dell'Egitto, ecc. Il 14 gennaio 1953 T. venne eletto presidente della Repubblica federativa di Iugoslavia; in ...
Leggi Tutto
Sumatra, terremoto e tsunami di
Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste [...] Laṅka, e, dopo sette ore, le coste orientali dell'Africa. Avendo causato complesivamente 227.898 vittime (108.000 soltanto in Indonesia) e 1,7 milioni di sfollati in 14 paesi, si è trattato del più devastante tsunami della storia recente. A seguito ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] - dallo sterminio dei kulaki in URSS, alla fine degli anni Venti, alle uccisioni di massa in Cambogia, Bangla Desh, Indonesia e recentemente nei paesi della ex Iugoslavia - la denominazione di g. è ancora materia di discussione per la controversa ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] i Coriaki, fra i Ghiliaki.
Nell'Asia del sud-est l'ignizione è praticata da diversi popoli dell'Indocina e dell'Indonesia. L'India è tuttavia oggi il principale centro dell'ignizione. I brahmani inceneriscono e aspirano a veder gettare le loro ceneri ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...]
Gomma naturale. - Per la produzione di gomma naturale, v. tab. 1.
I maggiori incrementi si sono avuti in Malaysia, Indonesia, Thailandia, India, Śrī Laṅkā, che sono anche i paesi maggiori produttori. È previsto che la produzione, che ha già superato ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] di film nei molti Paesi in cui aveva viaggiato e vissuto (Ungheria, Stati Uniti, Francia, Austria, Danimarca, Madagascar, Indonesia) passando dalla commedia al film musicale, al mélo, al film d'amore, al documentario, contaminando i linguaggi e ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] la fascia dei sigari possono crescere solo in climi caldo-umidi quali quelli della zona tropicale (America Centrale, Indonesia, Camerun). Su una stessa pianta le caratteristiche delle foglie variano moltissimo: le foglie inferiori sono di tessuto più ...
Leggi Tutto
MICRONESIA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime [...] aspetti particolari dei Micronesiani e della loro civiltà si devono alla relativa vicinanza della Nuova Guinea e dell'Indonesia, donde, specie attraverso le Filippine, vennero loro alcuni più recenti influssi etnici e culturali. Ma gli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...