Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , arabi e asiatici. Il Sud rompeva il silenzio e attirava su di sé l’attenzione generale. Ahmed Sukarno, presidente dell’Indonesia e padrone di casa, guardava in alto: la Conferenza doveva iniettare la voce della ragione negli affari del mondo. Ne ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] identificarsi con un preciso ordinamento politico e legale. Questa opinione, infinitamente discussa sul piano teorico, vede però nell’Indonesia, il più popoloso paese a maggioranza musulmana (una democrazia dal 2005, secondo Freedom House e Polity IV ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] elementi incompatibili, salgono ancora più in alto fino a formare sia intrusioni sia vulcani esplosivi come nelle Ande o in Indonesia. I volumi del magmatismo di arco sono molto più abbondanti in caso di subduzione oceanica, mentre sono scarsi per le ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono anche i massimi esportatori; grandi ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] a Batavia; la linea francese da Parigi agli scali indocinesi. È prossimo il collegamento dell'India con l'Australia attraverso l'Indonesia.
Un solo cavo telegrafico traversa finora l'Oceano Indiano da un capo all'altro: è quello, posato nel 1903, che ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] , o sui rami d'un albero, o su apposite piattaforme (Australia, America Settentrionale), o in speciali costruzioni o recipienti (Indonesia). Così fra i cacciatori a cultura totemica dell'Australia centrale è praticata l'asportazione dei visceri e l ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] doppia, sarà la seguente. Il dominio della forma più elevata, la piroga a due bilancieri, è situato nel centro, cioè nell'Indonesia; in esso vanno compresi anche lo stretto di Malacca, Sumatra e Giava, poiché talvolta vi s'incontrano ancora canotti a ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] sul dorso. Tra i Senoi e i Semang della penisola di Malacca le cicatrici ornamentali sono piuttosto rare. Nell'Indonesia orientale sono ugualmente note, tra i Muna delle isole Babar e Timorlaut, le cicatrici per bruciatura.
Il tatuaggio propriamente ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] opera e di ricchezza, come si è verificato per es. in paesi asiatici, verso la fine degli anni Ottanta.
In Malaysia, Indonesia, Filippine, ecc., a partire dagli anni Settanta è stato realizzato un notevole piano di sviluppo della produzione di semi e ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] Discoveries in Malaya, XXVII, 1954; XXVIII, 1955; L. Malleret, Objects de bronze communs au Cambodge, à la Malaisie et à l'Indonesie, in Artibus Asiae, XIX, 3-4, 1956; C. N. Parkinson, A Short History of Malaya, Singapore 1956; K. J. Pelzer, Malaya ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...