MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] Peter Stein e nel 1991 per Korczak (1990; Dottor Korczak) di Andrzej Wajda.
Trascorse parte dell'infanzia in Indonesia, dove il padre lavorava come tecnico petrolifero. Completati gli studi liceali ad Amsterdam, frequentò i corsi di fotografia della ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Fondo monetario internazionale e nel mese di novembre stanziò un prestito di un miliardo di dollari sia alla Thailandia sia all'Indonesia, due fra i paesi più colpiti dalla crisi. Ma l'impegno più forte della C. fu sicuramente quello di evitare in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] stessa famiglia usate da molti milioni di parlanti nativi e con una ricca tradizione letteraria, come per es. il giavanese, l'indonesiano è usato a tutti i livelli d'istruzione e nell'ambito amministrativo e politico, ed è oggi parlato (come L1 o L2 ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] la stessa dimensione economica degli Stati Uniti; la seguono, a distanza, l’India e il Giappone e poi l’Indonesia, la Repubblica di Corea e altri.
Questi Paesi hanno popolazione abbondante, salde strutture sociali e un mercato interno ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] appartengono. I partecipanti al Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer
Attilio Mori
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] e di compiere (1851-55) un secondo viaggio intorno al mondo, che si svolse principalmente nell'Australia, nell'Indonesia e nelle due Americhe, e da cui riportò importanti collezioni naturalistiche ed etnografiche per i musei di Vienna. Di ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] sul territorio. Dal momento dell’ingresso nell’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), i rapporti con Indonesia e Malaysia sono migliorati, ma resta irrisolta la disputa con Kuala Lumpur sulla regione del Limbang, che divide in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua s. f. – Negli ultimi decenni il concetto di a. è uscito dal campo tradizionale delle scienze naturali per essere sempre più avvicinato a quello di risorsa, entrando così nelle teorie e pratiche [...] umani. Si calcola che il 65% di queste si trovino in una decina di paesi (Brasile, Russia, Cina, Canada, Indonesia, Stati Uniti, India, Colombia e Congo), con una disparità che appare ancora più evidente rapportando i dati sulla disponibilità con ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] a favore della guerra in Europa e in Asia; nel 1946 − allontanato dall'Indonesia − si schierò a favore dell'indipendenza della colonia olandese in Indonesia calling, realizzato in Australia; dal 1949 al 1956 visse nell'Europa orientale; in ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ; 4. la sud-mongolica, che dalla parte orientale del deserto di Gobi portava verso il sud all'India Posteriore e all'Indonesia; 5. la est-mongolica, che dall'Asia orientale, lungo la costa, portava verso il nord-est all'America.
Negli Europidi più ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...