INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] del Giappone. Completano il quadro del predominio asiatico i dati di Repubbica di Corea (4 milioni), India (3 milioni) e Indonesia (1 milione). Sempre nel 2014, in Europa è la sola Germania a conservare quote produttive di assoluto rilievo: oltre 5 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] in Senegal, Katanga e Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, Belucistan in Pakistan, Tibet in Cina, Aceh in Indonesia, Mindanao nelle Filippine, Québec in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] il 28 novembre 1944 agli Stati Uniti, riconoscendo questi ultimi l'interesse portoghese alla liberazione dell'isola di Timor nell'Indonesia e ottenendo in compenso l'autorizzazione a costruire nell'isola di Santa Maria una nuova base militare. Benché ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] comprese a posteriori, era in parte drogata, estendendosi in modo repentino e incontrollabile alla Corea del Sud e all’Indonesia, paesi a economia sana e robusta ma vulnerabili per qualche debolezza di dettaglio, che in condizioni normali mai avrebbe ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] seguono questo flusso di acqua calda, provocando piogge intense in Perù e, di converso, periodi di siccità in Indonesia e Australia. Lo spostamento del pattern delle precipitazioni verso est comporta un cambiamento nelle configurazioni di pressione ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] aborigeni australiani, i Tasmaniani e in Africa. La limatura degli incisivi si è riscontrata in Africa e in Indonesia. La pratica di inserire metallo o pietre dure in un foro artificiale fatto negli incisivi caratterizzava popoli precolombiani della ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] trova in America e in Oceania. L’Europa e l’Asia continentale hanno la l. con punta metallica a cartoccio; l’Indonesia presenta, anche presso una medesima popolazione, i due tipi di inserzione. Il continente africano possiede pure le due forme, ma in ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] volte quella della bomba di Hiroshima. Per via della loro estensione gli t. generatisi sono stati denominati in vari modi: t. indonesiano, t. meridionale e t. del giorno di S. Stefano.
Il terremoto di magnitudo 9.0 avvenuto alle ore 14,46 locali ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
Flavio Pressacco
Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] drogata. Gli effetti della crisi thailandese si estesero in modo repentino e incontrollabile alla Corea del Sud e all’Indonesia, Paesi a economia sana e robusta, ma vulnerabili per qualche debolezza di dettaglio, che in condizioni normali mai avrebbe ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] (metaniere, petroliere ecc.); con altro significato, imbarcazione costituita da 2 galleggianti, uguali o no, disposti uno di fianco all’altro a una certa distanza, come le grandi piroghe a bilanciere dell’Indonesia, i pattini o mosconi, i catamarani. ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...