Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] impedire insorgenze islamiste e/o putsch militari. Per quanto divisi e spesso ostili, quei regimi, dal Marocco all'Indonesia, condividono l'interesse a stroncare l'emergere di un fattore politico islamista capace di rovesciarli. La collaborazione nel ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] , Turchia e Messico. Il terzo (Asia dinamica) comprende Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Singapore, Thailandia, Malaysia, Filippine, Indonesia, Cina e India.
Ciò che emerge dalla fig. 1 è che, nelle importazioni dei tre mercati del Nord, tra il 1990 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] dal CIO, perché l'anno precedente avevano preso parte ai GANEFO (Games of the new emerging forces) tenuti a Giakarta, Indonesia, dai quali erano stati esclusi Israele e Taiwan. La non ammissione ai Giochi di Tokyo di tutti gli atleti che avevano ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] stati segnalati oltre 130 casi umani (A/H5N1) di cui circa la metà mortali, in Cambogia, Cina, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Turchia.
Tale casisitica indica con chiarezza che la maggior parte dei casi di infezione umana deriva dal contatto diretto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] -Orient, Paris 1944; G. Coedès, Pour mieux comprendre Angkor, Paris 1947; Id., Les états hindouisés d'Indochine et d'Indonesie, Paris 1948; R. Mercier - H. Parmentier, Éléments anciens d'architecture au Nord Vietnam, in BEFEO, 45 (1952), pp. 285 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] consentime l'ingresso nel porto di Tessel.
Mentre la Compagnia delle Indie orientali estendeva la propria sfera d'influenza all'Indonesia e al Giappone, le difficoltà in cui si dibatteva dopo il 1644 quella delle Indie occidentali, che aveva perso ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] gran parte alla descrizione degli usi e costumi dei luoghi visitati. Inizia con una sommaria descrizione dell'India e dell'Indonesia, con l'enumerazione delle città più importanti e dei popoli, divisi secondo la razza e la religione. E. si sofferma ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] americano), quanto l’avvio di negoziati per estendere il campo della cooperazione di sicurezza sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, sia con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia e le Filippine. È di fine aprile ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] unità operative.
Membri
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica di), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] di cortometraggi di soggetto vario (etnonaturalistico, artistico e altro) girati, a partire dal 1973, oltreché in Italia, in Thailandia, Indonesia, Sri Lanka e Kenya. L'ultimo, L'arte del suono (1992), mostra, con la stessa delicatezza di toni del ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...