Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] Corea del Sud, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Israele, Italia, Marocco, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Paraguay, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Dominicana, El ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] . La mitologia delle g. divine è presente nella Grecia antica (Teogonia di Esiodo), nello shintoismo (Nihongi e Kojicki), nell’Indonesia e in alcune culture africane.
Scienze sociali
In demografia, analisi per g. (o per coorti) è detto lo studio ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] ’Africa (Congo, Guinea), dell’America Meridionale (specialmente nelle regioni amazzoniche), in Melanesia, e soprattutto in Indonesia, dove il costume ha radici profonde nelle concezioni mitologiche e nella stessa struttura sociale: la partecipazione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] (senza il Pakistan) che nel 1959 raggiunse i 408 milioni (121 ab. per km2); al Giappone con 91,7 milioni (248 ab. per km2); all'Indonesia con 87,3 milioni (59 ab. per km2); al Pakistan con 85,6 milioni (91 ab. per km2).
Un posto anche più alto nella ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] comune dell'arte internazionale. Lo stesso dicasi per gli artisti cinesi d'oltremare - di Hong Kong, Singapore, dell'Indonesia ecc., o attivi in Europa e in America -, molti dei quali conservano un'inconfondibile impronta espressiva o stilistica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] o a collaboratori delle missioni; incoraggiate le Pontificie opere missionarie; istituita la gerarchia ecclesiastica nel Vietnam e in Indonesia; ordinati dal papa in San Pietro altri 14 vescovi missionari, dopo quelli degli anni precedenti; benedetta ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] fine del Pleistocene, fra le quali i resti di Cro-Magnon, in Francia), ai Pitecantropi ubicati nell'isola di Giava in Indonesia (successivamente inseriti nella specie H. erectus). È questa l'epoca in cui furono anche descritte in Europa varie facies ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Mythology, 2ª ed., Auckland 1885, p. 9). Il binomio cosmico Cielo-Terra è comune alle mitologie della Micronesia e dell'Indonesia avendo forse, per queste regioni, il suo centro d'irradiazione nell'India antica, dove già nel Ṛg-Veda figura il binomio ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alasca, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, sino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] evolute accanto a figure ornamentali di alto valore artistico. Esse si trovano, per es., negli oggetti di bambù dell'Indonesia e delle isole del Pacifico, e nelle decorazioni delle stoffe vegetali di questi paesi e dell'Africa occidentale. Forme che ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...