SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] confine stabilito contro le influenze nocive. Antichissima è l'idea che demoni spiino dagli stipiti e dalla soglia; in Indonesia il pilastro principale della casa è sacro, e quando è eretto si celebrano sacrifizî e cerimonie, come pure si celebra ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] al giaciglio è, però, il poggiatesta, di uso generale nell'Africa, nell'Asia orientale e in una parte dell'Indonesia e dell'Oceania. V. poggiatesta.
Antichità classica. - Il racconto della costruzione del letto di Ulisse nel XXIII libro dell ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] 'India, ma non più menzionata a partire dal 1941; e la Pan-Pacifica, a egemonia giapponese, comprendente la Cina, l'Indonesia e l'Australia. Il sistema Mediterraneo avrebbe avuto una sua autonomia nell'ambito della Pan-Europa e sarebbe stato dominato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece sono solo in parte musulmani, come l'Indonesia, la coesistenza di concetti giuridici diversi tra loro diventa ancora più complicata. La šarī'a, menzionata nei detti (ḥadīt ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e ceramiche. Nel periodo iniziale A. commerciava con la Cina, il Giappone, l'India, l'Arabia, la Malaysia e l'Indonesia, mentre nel XVII secolo il mercato si rivolse verso Portoghesi, Inglesi, Francesi e Olandesi. Gli Olandesi divennero poi i più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Olandesi inoltre ne crearono molti anche nelle colonie: alla fine del XVII sec. ne esistevano circa venti nella sola Indonesia.
Nell'Italia della seconda metà del XVI sec., i rari cabinets di storia naturale allora esistenti appartenevano a coloro ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] gli anni settanta o in previsione di un continuo aumento dei ricavi da petrolio - come nel caso di Messico, Nigeria e Indonesia - o nella speranza di poter cavalcare la fase ascendente di quello che si riteneva fosse un breve ciclo dei prezzi del ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] quali non danno buoni risultati. I grafici relativi all'uso di varietà ad alto rendimento - mais negli Stati Uniti, riso in Indonesia e grano in Messico - hanno tutti la stessa forma a S.
Quando le varietà ad alto rendimento sono state piantate su ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 'allattamento, i vecchi bisognosi. Per la gran parte questi soggetti sono concentrati in Asia, nel subcontinente indiano, in Indonesia e nelle Filippine, e nell'Africa subsahariana, dove costituiscono circa il 10-15% delle famiglie, corrispondenti al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] la punta dell'Africa. Nel 1405 cominciano le grandi spedizioni marittime dell'ammiraglio cinese Zheng He; questi raggiunge più volte l'Indonesia e l'India, le supera, getta l'ancora in Africa nel 1417 e vi ritorna nel 1431-1433. Si può allora ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...