URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i più cospicui aiuti creditizî da parte sovietica sono l'Egitto, la Iugoslavia, l'India, la Siria, l'Afghānistān e l'Indonesia. Gli aiuti più cospicui sono andati all'Egitto, il quale ha anche ricevuto, nell'ottobre 1958, un finanziamento di 75 ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] circa 300.000 per il periodo 1947-54. L'Olanda ha accolto alcune decine di migliaia di concittadini stabiliti nell'Indonesia. L'Italia ha fatto posto a profughi dalla Venezia Giulia, dall'Albania e dai territorî africani in un quantitativo calcolato ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] gli Stati Uniti sono diventanti in pochi anni un grande Paese esportatore di c., quarto nella graduatoria mondiale, dopo Indonesia, Australia e Russia (tab. 3). Ai prezzi correnti (circa 50 dollari/t), il valore del mercato mondiale della materia ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] esagonali in cui gli elementi sono tanto larghi da non lasciare alcuno spazio fra loro, s'incontra nell'Indonesia, nel Giappone e nella Cina dove, probabilmente, esso ha avuto origine (diagonale serrata). Nell'intrecciatura ad avvolgimenti ogni ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] massima espansione marittima del Portogallo, fra i secoli 15° e 18°, specie lungo le coste dell'Africa e dell'India, dell'Indonesia e della Cina. Oggi si devono ricordare principalmente i c. di Capo Verde, di São Tomé e Principe e della Guinea Bissau ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] varie Campagne internazionali di salvaguardia del patrimonio culturale, come per es.: Abū Simbel e File in Egitto, Borobudur in Indonesia, San῾ā nello Yemen, Mohenjō-darō in Pakistan, Fez in Marocco, ecc. Nel febbraio 1971, 117 paesi hanno ratificato ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] distinzioni di razza e di religione. Una situazione analoga si va creando per l'Olanda nei riguardi dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. - Il Trattato di pace con l'Italia concluso a Parigi il 10 febbraio ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] la Repubblica democratica del Vietnam e con la Repubblica Popolare Cinese. Già alla conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a Bandung (Indonesia) nell'aprile 1955, il L. si era del resto schierato, insieme all'India, tra i paesi favorevoli a una ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] signora Sirimavo R. D. Bandaranaike vedova di Solomon Bandaranaike. Quantunque alla conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a Bandung (Indonesia) nell'aprile 1955 C. si schierasse, con l'Iran e il Pākistān, tra le nazioni inclini a una politica ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] , Cuba, Danimarca, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America, Finlandia, Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India, Indonesia, Italia, Giappone, Lussemburgo, Federazione della Malesia, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...