(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] 14 milioni di t esportate nel 1983) per la forte concorrenza dei paesi asiatici emergenti quali Corea del Sud, Taiwan, Indonesia e Filippine. A seguito di tale mutamento, il flusso di c. esportato dal Giappone ha ceduto il primato a lungo conservato ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] %). I primi cinque Paesi in termini di numero totale di casi nel 2007 sono: India (2.000.000), Cina (1.300.000), Indonesia (530.000), Nigeria (460.000) e Sudafrica (460.000). Si stima che i casi prevalenti di tubercolosi siano scesi rispetto al 2006 ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] and Kingship in Southeast Asia, in The Far Eastern Quarterly, II, 1942; G. Coedès, Les états hindouisés d'Indochine et d'Indonesie, Parigi 1948; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater India, Londra 1951; G. Coedès, Le substrate autochtone et la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] la penisola arabica, gli attuali Iraq, Iran, Afghanistan e l'Asia centrale oggi sovietica, quindi il subcontinente indiano, l'Indonesia e parte della Cina) durante gli oltre dieci secoli della sua evoluzione. Nel sec. 18° iniziò la decadenza in uno ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] alla conquista delle chiavi del golfo Persico, Ormuz e Mascate, e all’occupazione di una serie di basi nell’attuale Indonesia).
Due gli «imperi della polvere pirica» saliti alla ribalta della storia in quei decenni: uno, quello ottomano, era da oltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e della Nuova Caledonia. In una fase corrispondente alle migrazioni Lapita, gruppi dell'Asia sud-orientale (Indonesia, Filippine) si diressero verso la Micronesia occidentale, toccando probabilmente Palau e Yap. Le tradizioni orali ricordano ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] allo scopo di indebolire le potenze concorrenti.
Contro gli europei, americani e sovietici hanno sostenuto la decolonizzazione in Indonesia, in Palestina, in Indocina, in Algeria e nel Congo belga, a dispetto delle reciproche rivalità, che si sono ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] per fare solo qualche esempio, quelli che ebbero luogo in Algeria, in Vietnam, in varie parti dell’Africa, in Indonesia. Ma perché combattere per mantenere ciò che era ormai diventato un peso economico e militare? È sufficiente ricorrere alla nozione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] nuove fondazioni dell’ordine dei Servi nelle due Americhe, nell’Africa del Sud, nelle isole Filippine e in Indonesia.
Questo culto fu alimentato da fonti biografico-agiografiche di rilevante importanza. Documento basilare è sicuramente la Vita beati ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] 'uomo è il coccodrillo marino (Crocodylus porosus) diffuso nella regione indopacifica, soprattutto nei mari dell'Australia e dell'Indonesia. Nonostante il nome, questa specie frequenta anche le acque dolci ed è il più grosso rettile vivente.
Caimani ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...