IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] fa parte delle pratiche agricole dei Santal e sembra appartenere alle culture pre-arie: nell'Indocina e nell'Indonesia essa appare associata soprattutto alla coltivazione irrigua del riso, ma la sua prima introduzione è probabilmente anteriore alla ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] . Dopo la fondazione della Magnum, Cartier-Bresson viaggiò per tre anni in Oriente visitando India, Birmania, Pakistan, Cina e Indonesia. Nel 1954 fu il primo fotografo occidentale ammesso in URSS dopo il ''disgelo''; successivamente si recò a Cuba e ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] e oscurata, ma vale-ñgn "casa mia", kere "pregare", ma kere-kére. "mendicare". Nel Malese e in altre lingue dell'Indonesia l'accento produce allungamento della vocale, p. es. Malese kū???da "cavallo" kudê-ku "cavallo mio", Dayak kêyu "legna", kayū ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] città della loro madrepatria; infine gli australiani sembrano aver 'scoperto' l'Asia, visitando in particolare la vicina Indonesia.
"Il caso particolare delle crociere". È da citare poi quello che Lozato-Giotart chiama "il caso particolare ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] Open University (università aperta), e le emissioni scolastiche via satellite per interi subcontinenti, come l'India, l'Indonesia, l'America latina. Ai secondi viene affidata la valutazione docimologica dei risultati, o addirittura il pilotaggio di ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] delle ingenti spese occorrenti per il funerale: circostanza che si riscontra anche presso molte tribù del Madagascar, e nell'Indonesia (Kayan e Daiaki di Borneo). Tuttavia, come si è visto, in qualche luogo si hanno casi di incinerazione; perfino ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] vulcanico situate lungo la fascia che, circondando l'Oceano Pacifico, parte dalla Nuova zelanda e per le isole orientali dell'Indonesia, le Filippine, il Giappone, le coste occidentali dell'America, giunge al Perù e al Cile.
In Italia, dopo le ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] 10% delle aree forestali. Situazioni analoghe sono documentate in altre aree tropicali della Colombia, Amazzonia brasiliana, Indonesia, Malaysia. In tutti questi casi il mantenimento della biodiversità è affidato a misure efficaci benché eterogenee ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] nel 2013, ha dichiarato che non firmerà un accordo sul clima se i suoi concorrenti industriali, Cina, Unione Indiana e Indonesia, non faranno lo stesso.
Le rotte della CO2. – Al netto dei trasporti, nel 1990, le emissioni complessive mondiali erano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] 2300 euro, che ha raggiunto l’Italia. In Cina gli investimenti in costruzioni rappresentano il 25,2% del PIL, negli Emirati Arabi il 22,5%, in Indonesia il 18,3%, in India il 16,4%, in Europa il 9,6%, negli Stati Uniti il 5,5%, in Giappone l’8,2%. La ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...