FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] (il principale dei quali è il formosano, che altrimenti è detto Sideia) appartengono al gruppo delle lingue indonesiane, (v. indonesia: Lingue). È molto diffuso anche l'uso del cinese (dialetto di Amoy).
Storia. - Si è già accennato (vedi sopra ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] risorse e le azioni legittime da intraprendere. La presenza di tali etnocosmologie è precipua dei grandi parchi (Africa, Indonesia, India, America Latina) ed esprime i forti conflitti che emergono fra gruppo di gestori istituzionali, presenza umana ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] .
Questo trapano è certamente superiore al trapano ad arco; tuttavia, lo si trova nell'America Settentrionale e Meridionale, nell'Indonesia e nel continente asiatico, nell'Africa ed è ancora oggi usato in Europa, nell'orologeria.
Gli utensili che non ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] (capolinea della ferrovia di penetrazione nello Yün-nan cinese) e Manila.
V. anche filippine; indie olandesi; indocina; indonesia; malacca, ecc.
Bibl.: C. Vallaux, Géographie générale des mers, Parigi 1933; G. F. Tydeman, Hydrographic Results of ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] l’egida delle Nazioni Unite. La missione conta circa 12.000 soldati, di cui un terzo solo da Francia, Italia, Indonesia e Spagna. La missione, inaugurata nel 1978 a seguito degli scontri tra l’esercito israeliano e le organizzazioni palestinesi, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sei milioni di persone sono straniere e provengono dalla regione araba, ma anche dall’Asia (India, Pakistan, Bangladesh, Indonesia, Filippine) e dai paesi occidentali. Si stima inoltre che nel paese risieda un numero notevole di immigrati irregolari ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] 3,1%. In Asia si sono riscontrati tassi di crescita a due cifre per India, Cina, Corea del Sud, Singapore, Malesia, Indonesia, Taiwan e Hong Kong. Come risultato, l’Asia contribuisce ormai a oltre un quarto del commercio mondiale di beni. La Cina, in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] processi di convergenza sono in corso per la crescita economica negli Stati più popolosi dell’Asia (Cina, India e Indonesia) e nelle economie asiatiche emergenti (Malaysia, Thailandia), per il consolidarsi della crescita in Brasile, per la ripresa in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India, Indonesia, Corea, Russia e larga parte dei paesi africani (v. UNCTAD, 2001, pp. 41 e 254-255). La medesima classifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] , Germania, Inghilterra, Corea e Turchia sono specializzati nella produzione di abbigliamento femminile, mentre Usa, Thailandia, Cina e Indonesia in quello maschile. Le sfilate di moda si svolgono ancora secondo calendari divisi per sesso e lo stesso ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...