Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Europa, i principali produttori sono Regno Unito e Norvegia. Dai primi anni Duemila anche paesi dell’area asiatica (Indonesia, Malesia, e, in misura minore, Cina e India) hanno registrato incrementi significativi della produzione di g. naturale. Le ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] installati nel mondo circa 8910 MWe di potenza geotermoelettrica: Stati Uniti e Filippine sono i paesi leader, seguiti da Messico e Indonesia. In Italia, che con una potenza installata di 790 MWe rappresenta circa il 9% del totale mondiale e il 96 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] (per una capacità totale di 10 Gbit/s, incrementabile fino a 20 Gbit/s) per collegare il Regno Unito all'Indonesia attraverso Mediterraneo, Mar Rosso e Oceano Indiano. Il primo collegamento sottomarino al mondo in tecnica WDM è stato però realizzato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] i paesi comunisti "eretici", Cina e Iugoslavia, e col Terzo Mondo (viaggio di Gheorghiu-Dej e Maurer in India e Indonesia dell'agosto 1962). Le crisi (Berlino, Cuba) rallentarono ma non interruppero questa politica, velata nel giugno 1962 (vertice di ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ancora negli anni Sessanta il vaiolo presentava una notevole incidenza in vaste aree del mondo (in particolare in India, Indonesia e in gran parte dell'Africa), e casi sporadici venivano registrati anche in Europa. Nel 1967 l'Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] emigrazione d'una parte della popolazione di Sumatra nella Penisola di Malacca (mĕlayu o malayŭ significa in parecchie lingue indonesiche "emigrare"), la fondazione di Malacca, città e stato, l'ascesa della potenza malese e lo sfacelo finale. I fatti ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] , e infine per la forte concorrenza dei pannelli di buona qualità, e di costo inferiore ai nostri, prodotti in Malaysia, Indonesia, Filippine e Corea del Sud.
I prodotti finiti e il loro impiego. - Non è sempre possibile fare una distinzione netta ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] o particolarmente impervie: Brasile, Cile, Algeria, Zaire, ecc., tutte utilizzanti ripetitori di satelliti INTELSAT; Canada, SUA, Indonesia, con satelliti propri; fu previsto un sistema di televisione educativa per i paesi dell'America latina con ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] o priva della vista centinaia di migliaia di bambini ogni anno. Diversi laboratori di Filippine, Vietnam, India, Bangladesh, Cina e Indonesia lavorano per produrre varietà locali di questo riso dai chicchi dorati, noto come golden rice, e nel 2005 un ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] di 1 milione, Trinidad oltre 1 milione, la Corea del Nord circa 600.000 t/a e altrettanto l'Arabia Saudita, l'Indonesia circa 2 milioni, ecc.
Mentre nei decenni passati il movimento d'importazione ed esportazione era piuttosto limitato e interessava ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...