L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] , di 500 milioni di t/a. La materia prima, l’olio di palma, arriverà via nave dalla Malesia e dall’Indonesia, mentre successivamente saranno utilizzati anche oli non alimentari, quali oli di scarto da industrie alimentari, oli e grassi animali, oli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione socioeconomica degli estuari e ha portato nelle sue vecchie colonie - Indonesia, Suriname, ecc. -, e anche nei paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi di controllo delle acque marittime ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] correnti. In questo campo l'industria mineraria più importante è quella che si occupa dei giacimenti di stagno dell'Indonesia, della Thailandia e della Malaysia. Promettenti sono anche i giacimenti auriferi al largo dell'Alaska e quelli di titanio ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] indicato che il tasso individuale di profitto tratto dall’apprendimento delle competenze di alfabetizzazione è andato aumentando, citando l’Indonesia nel 1986 (con un aumento di circa il 25%), il Ghana nel 1999 (il 43% della popolazione femminile e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] alle risorse naturali, dall’energia ai minerali, dalle foreste alle derrate agricole. Canada e Australia, Brasile e Indonesia, ossia tutti i grandi produttori di materie prime hanno registrato un aumento degli investimenti cinesi. Il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] sono superiori a 140 miliardi di tonnellate. I giacimenti più importanti sono distribuiti in Australia, Giamaica, Guinea, India, Indonesia, Brasile, Cina e Russia; da questi Paesi proviene oltre l’80% della bauxite utilizzata per l’industria dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] . In più politicamente era poco compromettente, dato che vagheggiare la riunificazione di tutta la umma islamica, dal Marocco all’Indonesia, passando per l’Europa e l’Africa centrale era un sogno così distante dalla realtà da non suscitare tensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] l’assoggettamento diretto al Giappone di Hong-Kong, Singapore, Borneo, Nuova Guinea e Timor; la Malesia e l’Indonesia, pur usufruendo di una certa autonomia, sono sotto la tutela militare ed economica del governo nipponico; formalmente indipendenti ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , la perturbazione infinitesima prodotta dal moto delle branchie di un pesce nell'Oceano Pacifico può avere prodotto il maremoto nell'Indonesia nel dicembre 2004. È prevedibile, ci si chiederà, l'evoluzione dell'indice di borsa di Wall Street o il ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] dalla Cina – che il Sud-Est asiatico, dominato da paesi emergenti come la Thailandia, il Vietnam, la Malesia e l’Indonesia, hanno raggiunto il target del primo Obiettivo del Millennio e su questo stesso sentiero è incamminata la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...