Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] coniato l’acronimo Mint, quasi in opposizione a Bric, per indicare le nuove nazioni emergenti: oltre alla Turchia, Messico, Indonesia e Nigeria. In più, al centro della ‘Visione 2023’, che enuncia i progetti di medio periodo del governo, risiede ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] industriali e da un ruolo pervasivo dell’intervento pubblico. Nei decenni più recenti un percorso analogo è stato seguito da Indonesia, Malesia e Thailandia e poi da Cina e India, in un contesto di maggiore apertura internazionale dei mercati e ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] il decesso, quanto piuttosto con lo stato imposto, per un arco di tempo determinato, ad alcuni familiari del defunto. In Indonesia, l'area culturale cui principalmente è dedicata la sua analisi, la morte non costituisce un fatto istantaneo, ma un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] figlio naturale di Hegel, Ludwig Fischer, avuto dalla sua padrona di casa di Jena, che, entrato nell’esercito olandese, morirà in Indonesia nel 1831, nello stesso anno di suo padre.
Tra il 1812 e il 1816 Hegel porta a compimento a Norimberga la sua ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] in piccole tazze o in ciotole di legno.
Oggi il riso è coltivato soprattutto in India e nell'Asia orientale (Cina e Indonesia). Al di fuori di queste grandi aree, hanno rilevanza solo le coltivazioni negli Stati Uniti e in Brasile. Ci sono poi ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] orientali sono rapidamente diventati terra di conquista per l’export tedesco: nel 2014 la Germania ha identificato la Cina, l’Indonesia e la Corea del Sud come i mercati strategicamente più rilevanti per il futuro dell’export tedesco, assieme a Regno ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , ora si avanza anche una pretesa democratica, seppure nel senso della democrazia 'guidata dall'alto' (come nell'Indonesia di Sukarno). Oltre una vaga ideologia comunitaria e un'organizzazione meno rigida del sostegno politico delle 'masse', il ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] da tavolo praticato in quasi tutta l'Africa e conosciuto anche in altre parti del mondo, come Suriname, Brasile e Indonesia. Nella sua versione più semplice, e probabilmente più comune, esso è giocato su una tavola sulla quale sono state praticate ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] situati sui margini compressivi delle placche litosferiche (regione andina, archi di isole del Pacifico come Giappone, Indonesia, Filippine, ecc.).
Le eruzioni esplosive di media e grande violenza liberano generalmente energie comprese tra 1015 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] anche notevoli quantità di gas naturale liquefatto, principalmente dal Qatar, e di carbone, soprattutto dall’Indonesia. La crescente richiesta di energia elettrica viene invece soddisfatta attraverso una combinazione di energia termica, nucleare ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...