Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ha studiato il modo in cui vengono allevati i figli e l'economia familiare presso gli Alor dell'isola di Timor (Indonesia). Gli uomini appartenenti a questa popolazione si occupano dell'allevamento di maiali e polli e si assentano per commerciare. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] essere utile, per esempio, agli specialisti che si occupavano della formazione delle Alpi, o ai geologi olandesi in Indonesia, non era chiaro come potesse fornire strumenti interpretativi a un geologo americano interessato alle grandi pianure. Forse ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] per Cina (−329.000 all’anno), Messico (−306.000), India (−241.000), Filippine (−180.000), Pakistan (−167.000) e Indonesia (–164.000).
Forme diverse di migrazioni internazionali
Di fronte a cifre così imponenti per i flussi migratori, e che certo non ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] ’Egitto non è il solo ma riguarda molti altri Stati: Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Haiti e altri ancora. Recentemente, in Pakistan, Thailandia, Etiopia e Madagascar è dovuto intervenire l ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] una sindrome, e dall'altra una mobilitazione ideologica che potrebbero essere etichettate come populistiche. Si pensi all'Indonesia di Sukarno, all'Egitto di Nasser e a diversi aspetti ideologici, complicati dalle contrapposizioni della guerra fredda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di palma, mentre gli Arabi importavano cotoni indiani, ceramiche d'uso comune, zucchero e vetri dall'Iraq, conchiglie dall'Indonesia (i cauri erano usati come monete), sete e porcellane cinesi, pietre preziose e oggetti in rame dall'India, spezie ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Occidentali - a un'opera gigantesca di penetrazione e conquista che abbracciò immensi territori, dal Golfo Persico all'Indonesia; e che implicava, oltre all'esercizio di un'attività capillare di sfruttamento dei paesi colonizzati, il finanziamento ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] moti sociali in diversi Paesi (fra i quali Egitto, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Pakistan, Thailandia e Haiti). Secondo i dati forniti dalla FAO (Crop prospects and food situation, febbr ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] passato da 5205 a 5435 negli ultimi quattro anni e i paesi con il maggior numero di specie a rischio sono Indonesia, India, Brasile e Cina, mentre le specie vegetali diminuiscono rapidamente in America Latina, in Africa orientale e occidentale e nel ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'America Settentrionale. In Asia gli Inglesi estendono il loro dominio sull'India, mentre gli attivissimi Olandesi colonizzano l'Indonesia con basi anche nell'America Meridionale. La flotta dell'Olanda era la più grande del mondo: solo mettendo ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...