La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] York, Cambridge University Press, 1998.
Geertz 1963: Geertz, Clifford, Agricultural involution. The process of ecological change in Indonesia, Berkeley (Ca.), Association of Asian studies by University of California Press, 1963.
Ho Ping-ti 1959: Ho ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nascite freni importanti legati alla religione, alla povertà o all'isolamento; paesi molto diversi tra loro come il Messico, l'Indonesia, il Perù, il Vietnam, il Marocco, l'Egitto, la Birmania o il Bangladesh vengono a loro volta coinvolti in questo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Chronology, in Antiquity, 68 (1994), pp. 489-503; C.C. Swisher et al., Age of the Earliest Known Hominids in Java, Indonesia, in Science, 263 (1994), pp. 1118-11; O. Bar-Yosef, The Lower and the Middle Palaeolithic in the Mediterranean Levant, in ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] molto mescolati con gli autoctoni asiatici.
Nella storia del popolamento austronesiano, l'Asia peninsulare e insulare (Malesia, Indonesia) ha costituito un centro di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] cinesi diretti verso l'India e da ceramiche e grès invetriati cinesi rinvenuti in diversi siti della Thailandia e dell'Indonesia; da queste regioni erano importati in Cina, soprattutto, spezie, legni pregiati, e materie medicali quali il corno di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] in Cina, dove ha raggiunto livelli tali da configurarsi come un vero divieto. Anche i maggiori produttori di riso, come India, Indonesia e Vietnam, nello stesso periodo hanno chiuso i flussi verso i mercati globali. Nel 2010 è stato avviato un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , che dopo una lunga prigionia diventa nel 1994 il primo presidente del Sudafrica non razzista.
Nel Sud-Est asiatico l'Indonesia conquista nel 1950 la propria indipendenza dall'Olanda dopo una lotta cruenta.
La Cina di Mao Zedong
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] (241), Australia (275), Camerun (280), Messico (297), Stati Uniti (311), Unione Indiana (427; 22 lingue ufficiali), Nigeria (516), Indonesia (742), Papua Nuova Guinea (820).
Dalla consistenza dei gruppi di una data lingua all’interno di uno stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] della flotta sia per tutelarsi in caso di escalation della tensione nel Mar Cinese Meridionale, sia in quanto Indonesia, Vietnam, Malaysia e Singapore stanno procedendo nella stessa direzione. L’ambizione di dotare la propria marina di sottomarini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] qualche limitata conoscenza delle terre, dei popoli e dei prodotti dei mari meridionali, della Malesia o dell'Indonesia.
I governi cinesi avevano bisogno di ampie forniture di seta per soddisfare le richieste dei potenziali invasori stranieri ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...