Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del Governo centrale.
Capo di Stato: A.P.J. Abdul Kalam
Primo ministro: Manmohan Singh
Indicatori economico-sociali
Indonesia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1945, successivamente emendata, capo dello Stato e dell'esecutivo è il ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] di rinnovata fioritura del buddhismo Mahāyāna - resta una scarsa quantità di opere quasi tutte assai deteriorate.
In Indonesia, e in particolare nel periodo di Giava orientale, il buddhismo assume caratteristiche tantriche, come preannuncia un gruppo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] al proliferare di aziende irrimediabilmente troppo piccole e al moltiplicarsi dei lavoratori senza terra. Si è calcolato che in Indonesia la popolazione impiegata nel settore primario sia diminuita dal 74 al 56% fra il 1961 e il 1980; tuttavia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dirigista nazionalista, legata al non allineamento internazionale, è riconducibile a Sukarno (1901-1970), primo presidente dell'Indonesia nel 1945. Un esempio raro (a parte l'eccezione giapponese) di una dinamica democratico-parlamentare per l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] .
Bibliografia
L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mékong, Paris 1959-63; G. Coedès, Les états hindouisés d'Indochine et d'Indonésie, Paris 1964; Le Xuan Diem - Dao Linh Con, à propos de la culture Oc Eo: les découvertes après 1975, in 90 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dovuta in larga misura alla popolosità dell'Asia e in particolare dei paesi di civiltà indiana e cinese (India, Cina, Indonesia, Pakistan, Ceylon, Corea, Taiwan e gran parte dell'Indocina). Questa popolosità è dovuta a sua volta alla passata capacità ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] mille anni associano i cattolici alle crociate. Un segno di pace all'indomani delle notizie di scontri religiosi in Nigeria, in Indonesia, in Kosovo. "Chiunque usi il nome di Dio per colpire un uomo - ha detto il pontefice - chiunque utilizzi la ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] (come i dipinti di Ajaṇṭā, le statue di Buddha a Sārnāth e a Mathurā e lo stūpa di Barabuḍur in Indonesia), alla costruzione dei quali parteciparono spesso sia monaci sia laici per ottenere meriti spirituali.
Non c'è dubbio che l'accrescimento ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ; in Giappone Nihon no higeki (1946, La tragedia del Giappone) di Kamei Fumīo, proibito dagli occupanti americani; in Australia Indonesia calling (1946, cm) di Ivens; negli Stati Uniti Strange victory (1948) di Hurwitz, che è già un film-saggio ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] .
Dovremo aggiungere, benché non specificamente indiziati: seta dalla Cina, cotone dall'India, spezie dall'India e dalla Indonesia (pepe, zenzero, cinnamomo).
Altri indizi si ricavano dalle stesse mode e dal gusto, che rivelano ad Aquileia ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...