Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] plastica (s'intende sempre nel campo figurativo) ci provengono dall'Africa in primo luogo (Sudanesi-Guineani, Bantu), dall'Indonesia o Malesia, da isolani della Melanesia più che dalla Polinesia, da qualche tribù dell'America (Haida al nord; Mauhe ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per l'antropologia e la etnologia, XXI (1891), pp. 25-33; C. M. Pleyte, Sumpitan and Bow in Indonesia, in Internationales Archiv für Ethnographie, IV (1891), pp. 265-281.
Scudo: L. Frobenius, Die Schilde der Ozeanier, in Naturwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] felino-gorgonica che forma la base di quasi tutta l'iconografia del Perù, ed è legata all'iconografia del Messico, dell'Indonesia, e anche dell'Asia meridionale e del Mediterraneo. Spesso questo mostro brandisce uno o due scettri e delle teste-trofeo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Kim Soo-Nyung KOR
2. Wang Hee-Kyung KOR
3. Yun Young-Sook KOR
a squadre femminile
1. Corea del Sud
2. Indonesia
3. Stati Uniti
TUFFI
da trampolino maschile
1. Greg Louganis USA
2. Tan Liangde CHN
3. Li Deliang CHN
da piattaforma maschile ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] costituito dai freeblacks, alcuni dei quali erano schiavi affrancati, altri esiliati politici provenienti da possedimenti olandesi in Indonesia. Insieme essi formavano un'importante parte della popolazione della Città del Capo del XVIII secolo, che ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] servizi crocieristici. Le più rilevanti aree di mercato per queste attività sono i Caraibi, il Mediterraneo e, in prospettiva, l'Indonesia.
e) Mercati marittimi.
Il mercato dei noli liberi - nel quale si fissano di volta in volta i prezzi dei viaggi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] orientali, terrecotte, ceramiche e vasi di pietra dalla forma simile al vasellame da cucina prodotto in India e in Indonesia, da cui provenivano molti schiavi. Negli alloggi destinati agli schiavi furono rinvenuti anche utensili di ferro e diversi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nero, bianco o rosso. La pianta del pepe cresce nelle regioni calde e umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una varietà meno pregiata, nota sotto il nome di cardamomo o pepe di Guinea. Assai apprezzata ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] diritto musulmano, che si diffuse in seguito alle conquiste e alla penetrazione degli Arabi fino alla Spagna in Occidente e all'Indonesia in Oriente, ha una storia ormai di quasi 1400 anni ed è stato applicato in tempi e paesi molto diversi, sempre ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] peculiari, come l'imu presso gli Ainu giapponesi, l'amok presso i Malesi, l'isteria artica negli Eschimesi, il latah in Indonesia e molte altre forme (v. Opler, 1967), fino ai recenti apporti, vasti e validi, di Burton-Bradley in Papua-Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...