Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] fu il proposito di Washington e dei propri alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore più popoloso e da cui negli anni precedenti erano pervenute le maggiori minacce nella regione – in un ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , in India, lo Stato del Bengala Occidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si raggiunge però a Giava, in Indonesia, con una densità media di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di 115. Dal punto di vista geografico, l’esempio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M. divenne presto il primo produttore mondiale assieme all’Indonesia (oltre 15 milioni di t di olio da 38.000 ha coltivati nel 2006): la nuova coltura ereditò dalla precedente ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici della politica mondiale fin dalla sua nascita nel 1947. Tale rilevanza si è evidenziata in particolar modo ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] dopo Indonesia e Pakistan. Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena indipendenza a seguito di una guerra di secessione combattuta con ilsostegno dell’India. Inserito nei complessi equilibri politici dell’Asia meridionale, il ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] fu il proposito di Washington e dei propri alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore più popoloso e da cui negli anni precedenti erano pervenute le maggiori minacce nella regione – in un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Pakistan, ‛paese dei puri', non ha consentito di conservare l'unità del subcontinente indiano). È anche il caso dell'Indonesia e delle Filippine, dove l'unità è stata una creazione degli Olandesi e degli Spagnoli, e in seguito degli Americani.
3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre con l’Indonesia (la sezione occidentale della Nuova Guinea appartiene dal 1963 all’Indonesia ed è divisa nelle due province di Papua e Papua occidentale), quasi ovunque ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] l'impegno principale del governo fu quello di definire i nuovi confini marittimi di T. E. sia nei confronti dell'Indonesia sia dell'Australia. Con la prima fu raggiunto un accordo nel corso del 2004, mentre la presenza di giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Dagli anni Sessanta in poi il territorio di Singapore si è espanso di circa il 20%, grazie a un sistema di drenaggio che ha permesso al paese un recupero di terra dal mare, anche tramite l’uso di sabbie [...] , per le accuse di traffici illeciti di sabbia dalle spiagge dei due paesi verso Singapore stesso. La Malaysia, insieme a Indonesia, Cambogia e Vietnam, ha infatti posto un divieto sull’esportazione di sabbia, dal momento che tale pratica è ritenuta ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...