• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [803]
Asia [76]
Geografia [184]
Storia [117]
Geografia umana ed economica [91]
Scienze politiche [77]
Economia [67]
Biografie [60]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geopolitica [56]

Balikpapan

Enciclopedia on line

Balikpapan Città dell’Indonesia (440.552 ab. nel 2005), sulla costa sud-orientale dell’isola di Borneo, nell’omonima baia. Uno dei maggiori centri della estrazione e della raffinazione petrolifera di Borneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – BORNEO

Banjarmasin

Enciclopedia on line

Banjarmasin Città dell’Indonesia (576.413 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Borneo, alla confluenza dei fiumi Barito e Martapura, a 20 km dal mare. Capoluogo della provincia del Kalimantan Selatan [...] (Meridionale). Porto fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KALIMANTAN – INDONESIA – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banjarmasin (1)
Mostra Tutti

Talaud, Isole

Enciclopedia on line

Talaud, Isole Arcipelago dell’Indonesia (1282 km2 con 91.067 ab. nel 2000), situato a SE dell’isola filipppina di Mindanao, fra il Mar di Celebes e l’Oceano Pacifico. Comprende le isole Karakelong, Salebabu, [...] Kaburuang e un gruppo minore di isolotti. Pesca, agricoltura, raccolta di legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MINDANAO

Pontianak

Enciclopedia on line

Pontianak Città dell’Indonesia (501.843 ab. nel 2005) nell’isola di Borneo, già capitale del sultanato omonimo, ora capitale della prov. del Kalimantan Occidentale. Situata nella zona deltizia del fiume Kapuas, [...] all’incirca in corrispondenza dell’Equatore, è notevole porto commerciale con industrie alimentari e cantieristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – EQUATORE – BORNEO – KAPUAS

Sula

Enciclopedia on line

Sula Arcipelago dell’Indonesia (4850 km2 con 108.015 ab. nel 2000), nelle Molucche (prov. di Maluku Settentrionale), situato a E di Celebes. È costituito per tre quarti da due isole, Taliabu e Mangole, [...] che chiudono a S il Canale delle Molucche. Agricoltura e pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MOLUCCHE – CELEBES

Bangka

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (11.984 km2 con 986.300 ab. nel 2006), lungo la costa sud-orientale di Sumatra, da cui è separata mediante lo stretto omonimo. Centro principale è Pangkalpinang (capoluogo della provincia [...] di Kepulauan Bangka Belitung). Ricchi giacimenti di stagno, la popolazione dedita alle attività minerarie è prevalentemente cinese. La coltura principale è quella del pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO. CENTRO – INDONESIA – SUMATRA – STAGNO

Bogor

Enciclopedia on line

Bogor (già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle Indie Olandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDIE OLANDESI – ORTO BOTANICO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogor (2)
Mostra Tutti

Semarang

Enciclopedia on line

Semarang Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è [...] un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) e sede di industrie cantieristiche, elettriche, meccaniche, calzaturiere e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semarang (1)
Mostra Tutti

Cilacap

Enciclopedia on line

(o Tjilatjap) Città dell’Indonesia (135.000 ab. circa), nell’isola di Giava, nella prov. di Giava Centrale, 290 km a SE di Djakarta. È uno dei più importanti porti commerciali dell’isola, situato lungo [...] la costa dell’Oceano Indiano e costituisce l’unico sbocco dei prodotti del fertilissimo retroterra (caucciù, tè). Industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – INDONESIA

Madura

Enciclopedia on line

(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – ARACHIDI – TABACCO – GIAVA – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali