• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia [35]
Storia [30]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [17]
Biografie [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze politiche [16]
Letteratura [13]
Archeologia [9]
Storia contemporanea [7]

Partito nazionale indonesiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale indonesiano ( PNI) Partito nazionale indonesiano (Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] suoi ex esponenti di orientamento marxista, dopo la fallita rivolta contro il governo coloniale che il Partito comunista indonesiano, al quale avevano aderito, aveva tentato nel 1926-27. I dirigenti erano intellettuali che avevano studiato in Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

L'islam indonesiano

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Francesco Montessoro In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] voluta dai musulmani più retrivi. A dispetto di esiti elettorali deludenti per le forze islamiche, nel 2009, in Indonesia si affermano nella prassi politica e nella cultura dei partiti nazionalisti e laici approcci che mostrano una nuova sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – PARTITO DEMOCRATICO – STATO AUTORITARIO – COLPO DI STATO – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'islam indonesiano (6)
Mostra Tutti

Widodo, Joko

Enciclopedia on line

Widodo, Joko Widodo, Joko. – Uomo politico indonesiano (n.  Surakarta 1961). Noto con il soprannome di Jokowi, imprenditore, è stato sindaco di Surakarta, e dal 2012 ricopre il ruolo di governatore di Giacarta; esponente [...] P. Subianto e dal mese di ottobre è subentrato al presidente uscente Bambang Yudhoyono. Figura nuova nello scenario politico indonesiano, uomo privo di legami con i precedenti regimi autoritari dell'ex leader Suharto e dei suoi successori, W. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – EVASIONE FISCALE – INDONESIANO – SURAKARTA – GIACARTA

Toer, Pramoedya Ananta

Enciclopedia on line

Toer, Pramoedya Ananta Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla [...] i popoli, 2000; Jejak langkah "Le orme", 1985; Rumah kaca "Casa di vetro", 1987): il protagonista, Minke, è uno scrittore indonesiano disilluso dal regime nederlandese, che tenta di dare forma agli ideali delle masse e diviene leader del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – OSTRACISMO – GIACARTA – SUKARNO – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toer, Pramoedya Ananta (1)
Mostra Tutti

Suryadi Ag

Enciclopedia on line

Scrittore indonesiano (n. Sleman, Djokjakarta, 1951 - m. 1999). Di religione cattolica, autore di versi di alta spiritualità, si è imposto con un'opera unica nel suo genere, un lungo racconto in prosa [...] di Pariyem - Il mondo spirituale di una giovane giavanese", 1981), vero compendio della complessa cultura giavanese cui S. è profondamente legato, scritto peraltro in indonesiano, a conferma della supremazia assunta ormai dalla lingua nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Utuy, Tatang Sontani

Enciclopedia on line

Scrittore indonesiano (Cianjur, Giava Occid., 1920 - Mosca 1979). Alieno da ogni suggestione della cultura occidentale e non impegnato politicamente, anche se sostenuto dagli intellettuali marxisti, alla [...] caduta del regime di Sukarno (1965) dovette riparare in Cina, quindi nell'URSS. Considerato il primo commediografo moderno indonesiano (le commedie in un atto Bunga Rumah Makan "Il fiore del ristorante", 1948, e Awal dan Mira "A. e M.", 1952), autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUKARNO – GIAVA – MOSCA – URSS – CINA

Sukarno, Akmed

Enciclopedia on line

Sukarno, Akmed Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale [...] proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di questa (1949), presidente della Repubblica. Da allora, progressivamente, S. riuscì a riunire nelle sue mani tutti i poteri dello stato, anche se diede al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – INDONESIA – SURABAYA – SUHARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sukarno, Akmed (2)
Mostra Tutti

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] a fenomeni vulcanici, che si estende a cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1.303.400 ab. nel 2007), di cui è capoluogo Ambon, nell’isola omonima, e Maluku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Suharyo Hardjoatmodjo, Ignatius

Enciclopedia on line

Suharyo Hardjoatmodjo, Ignatius Ecclesiastico indonesiano (n. Sedayu, Semarang, 1950). Ordinato sacerdote nel 1976, ha studiato filosofia e teologia a Yogyakarta e a Roma, alla Pontificia università Urbaniana. Nominato arcivescovo di [...] Semarang nel 1997, ordinario militare per l'Indonesia nel 2006 e arcivescovo di Giacarta nel 2010, dal 2012 è Presidente della Conferenza episcopale dell'Indonesia. Nel 2019 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – YOGYAKARTA – INDONESIA – CARDINALE

Sriwidjaja

Enciclopedia on line

Sriwidjaja Antico regno indonesiano, fiorito nei primi secoli dell’era cristiana nelle regioni meridionali di Sumatra, con capitale a Palembang o in località vicina. Lo S. comprendeva anche la Penisola [...] di Malacca, il Siam meridionale e Giava; all’epoca della sua massima espansione (sec. 8°) i sovrani di S. dominarono anche la Cambogia, e aspirarono alla sovranità su Ceylon, che invasero due volte. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ERA CRISTIANA – INDONESIANO – PALEMBANG – CAMBOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
neoindoneṡiano
neoindonesiano neoindoneṡiano agg. e s. m. [comp. di neo- e indonesiano]. – In antropologia fisica, di tipo somatico, detto anche neomalese, corrispondente al più recente dei due grandi strati etnici di cui si riconosce la sovrapposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali